Visita di controllo del bambino: 9 mesi
Durante la visita di controllo per i 9 mesi, il pediatra esaminerà il bambino e farà domande su come vanno le cose a casa. Questa scheda descrive alcune cose da tener presente.
Sviluppo e tappe fondamentali
Il pediatra farà domande sul bambino. Osserverà il bambino per farsi un’idea sul suo sviluppo. Entro questa visita, è probabile che il bambino esegua alcune delle seguenti azioni:
-
Capire i “no”
-
Usare le dita per indicare le cose
-
Emettere suoni diversi come “dadada” oppure “mamama”
-
Tirarsi su seduto senza supporto
-
Tirarsi in piedi aggrappandosi
-
Mangiare da solo
-
Spostare oggetti da una mano all'altra
-
Cercare un giocattolo dopo averlo fatto cadere
-
Gattonare
-
Agitare e battere le mani
-
Iniziare a spostarsi in giro mentre si appoggia al divano o ad altri mobili
-
Agitarsi quando è lontano dai genitori o diventare ansiosi in presenza di estranei
Consigli sull'alimentazione
 |
All’età di 9 mesi, la maggior parte dei pasti del bambino sarà composta da “stuzzichini”. |
A 9 mesi, i pasti del bambino possono includere “stuzzichini”, nonché cereali o cibi morbidi (vedi sotto). La crescita può rallentare e il bambino può iniziare a sembrare più magro. Questo è normale. Non significa che il bambino non stia mangiando abbastanza. Per aiutare il bambino a mangiare bene:
-
Non forzare il bambino a mangiare quando è sazio. Durante un pasto, si può capire se il bambino è sazio se mangia più lentamente o se allontana il cucchiaio.
-
Il bambino dovrebbe mangiare cibi solidi 3 volte al giorno e assumere latte materno o artificiale da 4 a 5 volte al giorno. Man mano che il bambino mangia più cibi solidi, avrà bisogno di meno latte materno o artificiale. Fino ai 12 mesi di età, la maggior parte dei pasti del bambino sarà composta da cibi solidi.
-
Iniziare a far bere acqua al bambino da una tazza per bambini. Si tratta di una tazza per bambini con manici e coperchio. La tazza non sostituisce ancora il biberon, però è l’età giusta per iniziare a utilizzarla.
-
Non dare ancora da bere al bambino del latte vaccino. Altri latticini, come yogurt e formaggi, vanno bene. Devono essere prodotti ricchi di grassi (non a basso contenuto di grassi o senza grassi).
-
Alimenti come il miele non devono essere somministrati a bambini di età inferiore ai 12 mesi. In passato, ai genitori veniva consigliato di non somministrare cibi che potevano scatenare una reazione allergica nei bambini. Oggigiorno gli esperti ritengono però che iniziare prima con questi alimenti possa effettivamente aiutare a ridurre il rischio di sviluppare un'allergia. Rivolgersi al pediatra per eventuali domande.
-
Chiedere al pediatra se il bambino ha bisogno di integratori di fluoro.
Suggerimenti sulla salute
-
Se si notano dei cambiamenti nelle feci o nelle urine del bambino, comunicarlo al pediatra. Tenere presente che le feci cambieranno a seconda di cosa mangia il bambino.
-
Chiedere al pediatra quando il bambino dovrebbe avere la sua prima visita odontoiatrica. Gli odontoiatri pediatrici raccomandano che la prima visita dentale avvenga non appena spunti il primo dentino. Il bambino potrebbe non aver bisogno di cure odontoiatriche in questo momento, ma una visita precoce dall’odontoiatra getterà le basi per una salute dentale per tutta la vita.
Consigli sul sonno
A 9 mesi di età il bambino sarà sveglio per la maggior parte della giornata. Farà probabilmente un pisolino una o due volte al giorno, per un totale di circa 1-3 ore al giorno. Il bambino dovrebbe dormire tra le 8 e le 10 ore di notte. Se il bambino dorme di più o di meno però è sano, questo non rappresenta un problema. Per aiutare il bambino a dormire:
-
Prima di andare a letto, abituare il bambino a fare le stesse cose. Avere una routine prima di dormire aiuterà il bambino a imparare quando è ora di andare a dormire. Per esempio, la routine potrebbe essere un bagno, seguito da una poppata, seguita dall'addormentarsi. Scegliere l'ora di andare a dormire e cercare di rispettarla ogni sera.
-
Non mettere una tazza per bambini o un biberon nella culla insieme al bambino.
-
Tenere presente che anche chi solitamente ha un buon sonno, potrebbe avere problemi a dormire a questa età. È normale mettere il bambino sveglio e lasciarlo piangere da solo per dormire nella culla. Chiedere al pediatra per quanto tempo si dovrebbe lasciar piangere il bambino.
Consigli sulla sicurezza
Man mano che il bambino diventa più disinvolto nei movimenti, è importante tenerlo d'occhio. Controllare sempre quello che sta facendo il bambino. Basta una frazione di secondo perché si verifichi un incidente. Per proteggere il bambino:
-
Se non è stato già fatto, rendere la casa a prova di bambino. Se il bambino si aggrappa ai mobili o si muove aggrappandosi a oggetti, assicurarsi che gli oggetti imponenti quali armadi e TV siano ben fissati al muro. Diversamente potrebbero cadere addosso al bambino. Spostare tutti gli oggetti pericolosi che potrebbero ferire il bambino. Fare attenzione a oggetti come tovaglie o corde che il bambino potrebbe tirare. Eseguire un controllo di sicurezza in tutte le zone della casa in cui il bambino trascorre del tempo.
-
Non lasciare che il bambino utilizzi oggetti abbastanza piccoli da rappresentare un rischio di soffocamento. Sono inclusi giocattoli, cibi solidi e oggetti situati sul pavimento che il bambino potrebbe afferrare mentre gattona. Di norma, un oggetto di piccole dimensioni che entra in un tubo di carta igienica, può far soffocare un bambino.
-
Non lasciare il bambino da solo su una superficie elevata, per esempio un tavolo, un letto o un divano. Il bambino potrebbe cadere e farsi del male. Questo diventa ancora più pericoloso quando il bambino impara a rotolare o gattonare.
-
In macchina, mettere sempre il bambino in un seggiolino auto rivolto all'indietro. I neonati e i bambini piccoli dovrebbero viaggiare in un seggiolino auto rivolto all'indietro il più a lungo possibile, vale a dire fino a quando non avranno raggiunto il peso o l'altezza massimi consentiti dal seggiolino auto. Controllare le istruzioni del seggiolino auto. La maggior parte dei seggiolini auto convertibili hanno limiti di altezza e peso che consentono ai bambini di viaggiare rivolti all’indietro fino al raggiungimento dell’età di 2 anni o di più.
-
Conservare questo numero di telefono di un centro antiveleni in un luogo facile da vedere, per esempio sul frigorifero: 800-222-1222.
Vaccini
Sulla base delle raccomandazioni del CDC, durante questa visita il bambino potrebbe ricevere i seguenti vaccini.
-
Epatite B
-
Poliomielite
-
Influenza
Preparare un pasto con cibi da mangiare con le mani.
Quasi sicuramente un bambino di 9 mesi mangia cibi solidi già da alcuni mesi. Se non è già stato fatto, ora è il momento di iniziare a dare al bambino degli “stuzzichini”. Si tratta quindi di alimenti che il bambino può afferrare e mangiare senza l’aiuto di un’altra persona. (Il bambino deve essere sempre sotto supervisione mentre mangia!) Quasi tutti gli alimenti possono essere trasformati in stuzzichini, purché siano tagliati a pezzettini. Ecco alcuni suggerimenti:
-
Provare con pezzi di frutta e verdura fresca e morbida come banane, pesche o avocado.
-
Dare al bambino un pugnetto di cereali non zuccherati o della pasta cotta.
-
Tagliare il formaggio o il pane a cubetti. I pezzi di grandi dimensioni possono essere difficili da masticare o ingoiare e potrebbero provocare il soffocamento del bambino.
-
Le verdure croccanti, come le carote, vanno cotte.
-
Non dare al bambino cibi che potrebbero causare il soffocamento. È una cosa comune con gli alimenti che possono essere grandi come la gola del bambino. Evitare quindi pezzi di hot dog e salsicce, caramelle dure, noci, verdure crude e chicchi d’uva interi. Chiedere al pediatra in merito agli alimenti da evitare.
-
Creare un posto idoneo in cui il bambino possa mangiare insieme al resto della famiglia, posizionandolo nel suo seggiolone. Potrebbe trattarsi di un angolo della cucina o di un posto a tavola. Se possibile e idoneo, offrire al bambino lo stesso cibo che sta mangiando anche il resto della famiglia.
-
In caso di dubbi sui tipi di alimenti da dare o sulle dimensioni dei pezzi, parlare con il pediatra.
© 2000-2025 The StayWell Company, LLC. All rights reserved. This information is not intended as a substitute for professional medical care. Always follow your healthcare professional's instructions.