Gravidanza ectopica
Quando una donna rimane incinta, l'ovulo fecondato si fissa all'interno dell'utero dove si sviluppa. In alcuni casi però, l’ovulo può fissarsi all'esterno dell'utero, il più delle volte nelle tube di Falloppio. In questo caso si tratta di una gravidanza ectopica (extrauterina). A volte è chiamata anche gravidanza tubarica. L’ovulo però può fissarsi anche in altre aree, come per esempio nelle ovaie, nella cervice o nel ventre (addome). Una gravidanza extrauterina in queste aree è rara.
Durante la gravidanza, l'ovulo fecondato si sviluppa nell'utero. Nel caso di una gravidanza ectopica, la crescita dell’ovulo nella tuba di Falloppio può causare lo scoppio (la rottura) della tuba. Se non individuata e trattata tempestivamente, può comportare delle emorragie gravi.

Quali sono le cause della gravidanza ectopica?
Molto spesso, vi è un problema con la tuba di Falloppio che impedisce all’ovulo di spostarsi attraverso di essa e nell'utero. Questo potrebbe essere dovuto a lesioni alla tuba, per esempio a causa di un’infezione o di un intervento chirurgico. Le probabilità di una gravidanza ectopica per una donna possono aumentare se ha avuto:
-
Una gravidanza ectopica in passato
-
Infezioni pelviche che continuano a ripresentarsi
-
Endometriosi
-
Difficoltà a rimanere incinta (infertilità)
-
Intervento chirurgico alle tube
-
Una gravidanza durante l’utilizzo di alcune pillole anticoncezionali o di un dispositivo intrauterino (IUD)
Una donna può inoltre essere soggetta a maggior rischio se:
Quali sono i sintomi della gravidanza ectopica?
I sintomi di una gravidanza ectopica si verificano più spesso durante le prime 12 settimane di gravidanza (primo trimestre). La donna può manifestare i sintomi di una gravidanza precoce, come un ciclo mestruale mancato. Il seno può essere dolente. Potrebbe urinare spesso e avere mal di stomaco (nausea). In alcuni casi potrebbe non presentare dei sintomi.
Se presenta dei sintomi, il sanguinamento vaginale all'inizio della gravidanza è comune. Puoi inoltre avere dei dolori nella parte bassa dell’addome e della schiena. Il dolore può manifestarsi all’improvviso o lentamente. Può essere lieve o grave. Può essere tagliente oppure acuto e può andare e venire o persistere nel tempo.
Man mano che la gravidanza ectopica prosegue, i sintomi possono aumentare. Se la tuba scoppia, la donna può avvertire:
Lo scoppio di una tuba durante una gravidanza ectopica può portare a gravi emorragie interne che possono mettere in pericolo la vita della donna. È necessario un trattamento immediato.
Qual è il trattamento per la gravidanza ectopica?
Una gravidanza ectopica può essere trattata in diversi modi. Il trattamento può includere:
-
Farmaci. Per impedire lo sviluppo degli ovociti, può essere iniettata una o più dosi di farmaco. Il corpo assorbe quindi queste cellule. Inoltre, i livelli ormonali vengono esaminati in momenti specifici. L’esame degli ormoni viene effettuato per assicurarsi che i livelli ormonali siano tornati alla normalità.
-
Intervento chirurgico. Viene eseguito un intervento chirurgico per rimuovere la parte della tuba in cui si trova la gravidanza ectopica o per rimuovere l’intera tuba
-
Vigile attesa. Questo trattamento viene utilizzato solo per un piccolo gruppo di donne che presenterebbero un rischio di rottura molto basso. Comprende un attento controllo dei sintomi, il test del livello ormonale e le scansioni ecografiche per controllare lo stato della donna.
Se la donna mostra dei segni che la gravidanza ectopica potrebbe scoppiare o che la tuba è scoppiata, è necessario eseguire un intervento chirurgico immediato.