Prevenzione dell’osteoporosi: Arrestare la perdita ossea
Alcuni fattori possono accelerare la perdita ossea o ridurre la crescita ossea. Per esempio, l’alcol, le sigarette e alcuni farmaci riducono la massa ossea. Alcuni alimenti rendono difficile per l’organismo assorbire il calcio.
Cose da evitare
Ecco le cose da evitare per aiutare a prevenire l’osteoporosi:
-
Alcol. Questo è tossico per le ossa. È una delle principali cause di perdita ossea. Il forte consumo di alcol può causare osteoporosi anche se non si presentano altri fattori di rischio.
-
Fumo. Questo riduce la massa ossea. Il fumo può anche interferire con gli estrogeni e causare menopausa precoce.
-
Inattività. Non essere attivi fa sì che le ossa perdano forza e diventino più sottili. Nel tempo, le ossa sottili possono rompersi. Le donne che non sono attive presentano un elevato rischio di osteoporosi.
-
Alcuni farmaci. Alcuni farmaci, come il cortisone, aumentano la perdita ossea. Inoltre, riducono la crescita ossea. Chiedere al medico quali sono gli effetti collaterali dei farmaci assunti e come prevenirli. Se è necessario assumere un farmaco che causa perdita ossea, consultare il medico per calcolare la dose minima possibile da assumere per controllare i sintomi. Non interrompere alcun trattamento o modificare la dose dei farmaci, a meno che il medico non lo ritenga sicuro.
-
Alimenti ricchi di proteine o salati. Consumati in grandi quantità, questi alimenti possono esaurire il calcio.
-
Caffeina. Questa aumenta la perdita di calcio. Le persone che bevono molto caffè, tè o bibite gassate perdono più calcio rispetto a chi non lo fa.

Metodi per prevenire la perdita ossea
Ecco cosa si può fare per aiutare a prevenire la perdita ossea:
-
Mantenere un peso corporeo sano.
-
Essere fisicamente attivi e fare attività fisica regolare.
-
Mangiare cibi che promuovono ossa sane.
-
Se il farmaco da assumere causa perdita ossea, consultare il medico in merito all’assunzione della dose minima per la quantità minima di tempo e chiedere informazioni sull’aggiunta di calcio e vitamina D.
-
Rendere sicura la propria casa riducendo i pericoli che aumentano il rischio di cadute e fratture ossee.
-
Se si è una donna di età superiore a 50 anni, parlare con il proprio medico su come proteggere la salute delle ossa durante la menopausa.
-
In caso di gravidanza o allattamento, rivolgersi al medico riguardo all’eventuale necessità di assumere integratori di calcio.
Parlare con il medico di modi specifici per seguire questi suggerimenti per prevenire la perdita ossea.
© 2000-2025 The StayWell Company, LLC. All rights reserved. This information is not intended as a substitute for professional medical care. Always follow your healthcare professional's instructions.