Il seno che allatta
Inizialmente l’allattamento al seno può sembrare un mistero. Che cosa accade all’interno del seno? Da dove viene il latte? Il bebè riesce a respirare bene? In realtà, le mamme e i neonati sono naturalmente “progettati” per l’allattamento al seno. L’immagine riportata di seguito mostra come mamma e bambino lavorino in sintonia durante l’allattamento.
Il giusto latte al momento giusto
A mano a mano che il bimbo cresce le sue esigenze cambiano. E il latte della mamma cambia per soddisfare queste esigenze. Una donna produce tre tipi diversi di latte per il suo bambino:
-
Il colostro è il primo latte. È spesso e giallastro e per questo motivo molte persone lo chiamano “oro liquido”. Il colostro fornisce tutte le sostanze nutritive di cui il bimbo ha bisogno nei primi giorni. Potrebbe non sembrare molto, ma è tutto ciò che serve al bebè in questo periodo.
-
Il latte di transizione viene prodotto da due a cinque giorni dopo il parto. Può avere un aspetto cremoso ed essere bianco o giallo.
-
Il latte diventa maturo la seconda o terza settimana dopo il parto. Ha un aspetto più liquido o acquoso. Può avere un colore bluastro. I livelli di proteine, grassi e anticorpi del latte maturo variano, perché il bebè necessita di cambiamento.

I lobuli sono strutture che producono e immagazzinano latte.
I dotti mammari sono tubi che trasportano il latte ai capezzoli.
Il naso del bebè è piatto e gli consente di respirare facilmente mentre si allatta al seno.
Il capezzolo ha molte piccole aperture da cui fuoriesce il latte.
L’areola fornisce oli per pulire il capezzolo e aiutare il bebè ad attaccarsi. Durante l’allattamento, la maggior parte dell’areola deve essere all’interno della bocca del bambino. Questo aiuta il neonato ad estrarre il latte dal seno. È anche molto più piacevole di quando il neonato succhia soltanto il capezzolo.
La lingua aiuta il bebè a nutrirsi dal seno. Durante la poppata, si può anche vedere la lingua del bambino che esce da sotto il capezzolo!
© 2000-2025 The StayWell Company, LLC. All rights reserved. This information is not intended as a substitute for professional medical care. Always follow your healthcare professional's instructions.