Diverticolite

Alcune persone con l’avanzare dell’età presentano sacche che spingono nella parete del colon. Queste sacche sono chiamate diverticoli. Questi sono spesso asintomatici. Se le sacche si ostruiscono, possono infiammarsi e infettarsi. Questa viene definita diverticolite. Provoca dolore nella parte inferiore dell’addome e febbre. Può anche causare nausea, vomito, diarrea o stitichezza. Se non trattata, può diventare un grave problema di salute. Può causare la formazione di un ascesso intorno alla sacca. L’ ascesso può ostruire il tratto intestinale. La sacca può anche lacerarsi o rompersi. Ciò può diffondere l’infezione all’addome. Sarà necessario un trattamento medico d’urgenza se ciò accade.

Sezione trasversale di un intestino con sacca di diverticoli nella parete intestinale.

Talvolta, la diverticolite può non richiedere antibiotici. Tuttavia, gli antibiotici sono utilizzati spesso. Quando il trattamento viene iniziato precocemente, gli antibiotici per via orale da soli possono essere sufficienti per curare la diverticolite. Questo metodo viene provato per primo. Ma se non si migliora o se la condizione peggiora durante l’assunzione di antibiotici, può essere necessario il ricovero in ospedale. Qui si ricevono antibiotici e liquidi attraverso una linea EV (endovenosa). Potrebbe anche essere necessario far riposare l’intestino. Ciò significa che non si mangia né si beve per un certo periodo. Nei casi gravi può essere necessario un intervento chirurgico.

Cure domiciliari

Queste linee guida aiuteranno a prendersi cura di sé a casa:

  • Durante la malattia acuta, riposare e seguire le istruzioni del medico sulla dieta. Talvolta sarà necessario seguire una dieta liquida per far riposare l’intestino. Una volta che i sintomi sono migliorati, potrebbe venire indicato di seguire una dieta a basso contenuto di fibre per un certo periodo di tempo. È possibile mangiare cibi come:

    • Cereali in fiocchi

    • Purè di patate

    • Pancake e waffle

    • Pasta

    • Pane bianco

    • Riso

    • Salsa di mela

    • Banane

    • Uova

    • Pesce

    • Pollame

    • Tofu

    • Verdure morbide cotte

  • Assumere gli antibiotici esattamente come indicato. Non saltare alcuna dose o interrompere l’assunzione del farmaco, anche se ci si sente meglio.

  • Tenere traccia della temperatura corporea. Comunicare al medico se la temperatura aumenta.

Prevenzione di attacchi futuri

In caso di un episodio di diverticolite, si è a rischio di soffrirne di nuovo. Tuttavia, è possibile ridurre il rischio seguendo una dieta ad alto contenuto di fibre (da 20 g/die a 35 g/die di fibre). Ciò pulisce le sacche del colon già presenti. Può anche prevenire la formazione di nuove sacche. Gli alimenti ricchi di fibre includono:

  • Frutta fresca e bucce commestibili

  • Verdure crude o poco cotte

  • Cereali e pane integrali

  • Fagioli e piselli secchi

  • Crusca

Ecco altre misure possibili da adottare per aiutare a prevenire attacchi futuri:

  • Assumere i farmaci, come gli antibiotici, secondo le indicazioni del medico.

  • Bere da 6 a 8 bicchieri di acqua ogni giorno, salvo diversa indicazione.

  • Utilizzare un cuscinetto riscaldante o una borsa dell’acqua calda per alleviare i crampi o il dolore addominale.

  • Iniziare un programma di attività fisica. Chiedere al medico come iniziare. È possibile trarre beneficio da una semplice attività come camminare o fare giardinaggio.

  • Trattare la diarrea con una dieta blanda. Iniziare solo con liquidi. Quindi aggiungere lentamente fibre nel corso del tempo.

  • Prestare attenzione ai cambiamenti nei movimenti intestinali (da stitichezza a diarrea). Prevenire la stitichezza seguendo una dieta ad alto contenuto di fibre, molti liquidi e assumendo un emolliente delle feci, se necessario.

  • Riposare e dormire a sufficienza.

  • Non assumere FANS (farmaci antinfiammatori) a meno che diversamente indicato dal medico. Possono aumentare il rischio di diverticolite.

Cure di follow-up

Rivolgersi al medico come consigliato o prima se non si migliora nei successivi 2 giorni. Il medico può consigliare una colonscopia per esaminare il colon una volta guarito.

Quando chiamare il medico

Chiamare subito il medico se si verifica uno di questi casi:

  • Febbre di 38 °C (100,4 °F) o superiore, o come indicato dal medico

  • Vomito ripetuto o gonfiore dell’addome

  • Debolezza, capogiri, stordimento

  • Dolore addominale che peggiora, è grave o si diffonde alla schiena

  • Dolore che si sposta alla parte inferiore destra dell’addome

  • Sanguinamento rettale. Ciò significa feci di colore rosso, nero o marrone.

  • Sanguinamento vaginale imprevisto o secrezione di pus

© 2000-2025 The StayWell Company, LLC. All rights reserved. This information is not intended as a substitute for professional medical care. Always follow your healthcare professional's instructions.