Sicurezza dei passeggeri in auto: seggiolini auto
Ogni anno migliaia di bambini vengono feriti o muoiono in seguito a incidenti automobilistici. I seggiolini auto possono contribuire alla sicurezza dei bebè o dei bambini piccoli all’interno dei veicoli. Tuttavia, devono essere usati in modo corretto. Cinque cose importanti da fare per proteggere il bambino:
-
Usare il seggiolino ogni volta che il bimbo viaggia in auto. Non sono ammesse eccezioni.
-
Il bambino dovrebbe viaggiare rivolto all’indietro fino a quando il seggiolino lo consente.
-
Utilizzare il seggiolino auto in base alle istruzioni del produttore. Consultare anche il manuale d’uso della propria vettura. Tenere entrambi i manuali a portata di mano per poterli consultare. Il vano portaoggetti dell’auto è un buon posto in cui conservarli.
-
Posizionare sempre il seggiolino auto sul sedile posteriore.
-
Quando il bambino diventa troppo grande per il seggiolino, passare a un rialzo. In base alle indicazioni dell’American Academy of Pediatrics, i bambini che sono più alti o hanno un peso maggiore rispetto al limite per un seggiolino fronte strada dovrebbero passare a un rialzo per il posizionamento delle cinture. È importante consultare il manuale del proprio seggiolino per verificare il limite di altezza o di peso del seggiolino stesso.
Posizioni del seggiolino auto
I seggiolini possono essere rivolti in senso contrario alla direzione di marcia o fronte strada. Di norma, i bambini dovrebbero essere rivolti verso la parte posteriore del veicolo il più a lungo possibile. Si tratta della posizione più sicura per un bambino in caso di incidente stradale. L’età, la statura e il peso del bambino definiscono per quanto tempo dovrà viaggiare in senso contrario alla direzione di marcia. Di seguito vengono fornite maggiori informazioni sulle posizioni del seggiolino auto.
In senso contrario alla direzione di marcia
-
I neonati e i bambini piccoli dovrebbero viaggiare in un seggiolino auto rivolto all'indietro il più a lungo possibile. Vale a dire fino a quando non avranno raggiunto il peso o l'altezza massimi consentiti dal seggiolino auto. Controllare le istruzioni del seggiolino auto.
-
Esistono due tipi di seggiolini rivolti all’indietro: per soli neonati e convertibili. I seggiolini per soli neonati devono essere utilizzati solo in senso contrario alla direzione di marcia. Un seggiolino convertibile può essere usato in senso contrario alla direzione di marcia e poi trasformato in uno fronte strada. La maggior parte dei seggiolini auto convertibili hanno limiti di altezza e peso che consentono ai bambini di viaggiare rivolti all’indietro fino al raggiungimento dell’età di 2 anni o di più.
-
Se usati per i bebè, questi seggiolini dovrebbero essere reclinati in base alle istruzioni del produttore. In questo modo si evita che la testa del bambino cada in avanti.
-
L’imbracatura deve passare attraverso le aperture del seggiolino posizionate a livello o sotto le spalle del bambino. Attenersi sempre alle istruzioni del produttore del seggiolino per il posizionamento corretto dell’imbracatura.

Fronte strada
-
Questi seggiolini possono essere usati per i bambini che hanno superato i limiti di altezza o peso definiti dal produttore del seggiolino auto per quelli rivolti all’indietro.
-
Molti tipi di seggiolini possono essere usati fronte strada. Sono compresi i seggiolini integrati, i seggiolini combinati fronte strada/rialzo e i gilet di sicurezza per auto. Consultare sempre il manuale del seggiolino per un posizionamento corretto.
-
L’imbracatura deve passare attraverso le aperture del seggiolino posizionate a livello o sopra le spalle del bambino. Attenersi sempre alle istruzioni del produttore del seggiolino per il posizionamento corretto dell’imbracatura.

Usare un seggiolino auto in sicurezza
-
Acquistare il seggiolino auto adatto al bambino:
-
Il migliore seggiolino per un bambino è quello adatto al suo peso e alla sua altezza. Deve anche poter essere posizionato correttamente all’interno dell’auto. Non fare una scelta basata esclusivamente sul prezzo.
-
Provare il seggiolino. Far sedere il bambino e regolare l’imbracatura e le fibbie. Verificare che sia adatto al bambino e alla propria auto.
-
Scegliere un seggiolino che potrà essere sempre usato nel modo corretto.
-
Installare il seggiolino auto correttamente:
-
Verificare che il bimbo sia seduto in sicurezza sul seggiolino:
-
Consultare le istruzioni del seggiolino per accertarsi di utilizzare l’attrezzatura in maniera corretta.
-
Verificare che l’imbragatura aderisca al petto del bambino e non presenti pieghe.
-
Tenere la clip di fissaggio a livello delle ascelle.
-
Posizionare sempre il seggiolino auto sul sedile posteriore. I bambini e ragazzi al di sotto dei 13 anni devono viaggiare sul sedile posteriore utilizzando un rialzo fino a quando hanno raggiunto una statura che consente loro di indossare correttamente la cintura di sicurezza. Anche quando i ragazzi sono sufficientemente grandi e non necessitano più di un rialzo, devono continuare a viaggiare sul sedile posteriore. In questo modo è garantita una maggiore sicurezza in caso di incidente.
-
Non utilizzare il seggiolino dopo la data di scadenza. Di solito un seggiolino scade circa sei anni dopo la data di produzione. Consultare il manuale del seggiolino per i dettagli.
-
Sostituire il seggiolino quando il bambino cresce. Tenere traccia di statura e peso misurati in occasione delle visite dal pediatra: in questo modo si saprà quando il bambino supera i limiti per il seggiolino.
-
Quando il bambino diventa troppo grande per il seggiolino, passare a un rialzo.
Risorse e consigli su come garantire la sicurezza dei bambini in auto
Ecco alcuni suggerimenti di sicurezza:
-
Utilizzare i seggiolini e le cinture di sicurezza ogni volta che si fa un viaggio in macchina, anche se solo per pochi metri.
-
Dare l’esempio di un comportamento corretto. Se gli adulti allacciano la cintura, sarà più probabile che lo facciano anche i bambini.
-
Accertarsi che i bambini capiscano che l’auto non si muoverà fino a quando tutti hanno allacciato la cintura di sicurezza. Non sono ammesse eccezioni.
-
Nei mesi invernali, gli abiti più voluminosi possono modificare la vestibilità delle cinture del seggiolino.
-
Non utilizzare un seggiolino che ha subito un grave incidente. Se il seggiolino ha subito un incidente lieve, potrebbe ancora essere utilizzato. Per saperne di più visitare il sito www.nhtsa.gov.
-
Non utilizzare un seggiolino usato se non se ne conosce la storia.
-
Non utilizzare mai imbottiture o altri prodotti che non appartengono alla dotazione originale del seggiolino.
-
Non utilizzare un seggiolino che è stato richiamato. Per informazioni sui prodotti richiamati, contattare il produttore o la Vehicle Safety Hotline al numero gratuito 888-327-4236. Quando si acquista il seggiolino, compilare il modulo di registrazione. In questo modo si sarà informati di eventuali richiami di quel seggiolino.
-
Consultare il sito di Safe Kids Worldwide per informazioni sulle leggi relative alla sicurezza nel trasporto dei bambini in vigore nel proprio stato .
Il sistema LATCH
LATCH sta per Lower Anchors and Tethers for Children ovvero ancoraggi e attacchi inferiori per bambini. Questo sistema consente di fissare un seggiolino auto senza usare la cintura di sicurezza. LATCH utilizza due o più set di piccole barre (ancoraggi) che si trovano sul sedile posteriore dell’auto. Può anche usare un attacco superiore. La maggior parte delle auto prodotte da settembre 2002 sono provviste di LATCH. Sia l’auto sia il seggiolino devono essere predisposti per l’impiego di questo sistema. Per verificare se la propria auto è dotata di LATCH, consultare il manuale d’uso dell’auto e le istruzioni del seggiolino. Non utilizzare mai LATCH insieme alla cintura di sicurezza. Usare uno o l’altro sistema.
© 2000-2025 The StayWell Company, LLC. All rights reserved. This information is not intended as a substitute for professional medical care. Always follow your healthcare professional's instructions.