Visita di controllo del bambino: 4 anni
Anche se il bambino è in buona salute, continuare a portarlo alle visite di controllo annuali. In questo modo si garantisce che la salute del bambino sia protetta tramite vaccini programmati e controlli sanitari. Il pediatra può verificare che la crescita e lo sviluppo del bambino stiano procedendo nel modo giusto. La visita di controllo offre una grande opportunità per porre delle domande sullo sviluppo emotivo e fisico del bambino. Portare all’appuntamento un elenco delle domande per essere certi che tutte le preoccupazioni verranno affrontate.
Questa scheda descrive alcune cose da tener presente.
Sviluppo e tappe fondamentali
Il pediatra farà delle domande sul bambino e osserverà il suo comportamento per farsi un’idea del suo sviluppo. Entro questa visita, la maggior parte dei bambini esegue le seguenti azioni:
-
Consolare le altre persone ferite o tristi, come abbracciare un amico che sta piangendo
-
Amare il fatto di essere “di aiuto”
-
Parlare almeno di una cosa che è successa durante la giornata
-
Dire che cosa succede dopo un certo punto di una storia che conosce bene
-
Nominare alcuni colori delle cose
-
Dire frasi di 4 o più parole
-
Tenere i pastelli o la matita tra le dita e il pollice (non nel pugno)
-
Disegnare una persona con 3 o più parti del corpo
-
Afferrare una palla grande la maggior parte delle volte
-
Sbottonare alcuni bottoni
Scuola e questioni sociali
Il pediatra farà delle domande su come il bambino socializza con altri bambini. Parlare dell’esperienza del proprio bambino in ambienti di gruppo, come la scuola materna. Se il proprio figlio non frequenta la scuola materna, è possibile parlare di come si comporta al nido o quando gioca con altri bambini. È anche possibile parlare delle opzioni relative alla scuola materna e di come preparare il bambino all’asilo. Il pediatra potrebbe fare domande sui seguenti argomenti:
-
Comportamento e partecipazione in ambienti di gruppo. Come si comporta a scuola o in altri ambienti di gruppo? Segue la routine e prende parte alle attività di gruppo? Cosa dicono gli insegnanti o gli assistenti del comportamento del bambino?
-
Comportamento a casa. Come si comporta a casa? Il comportamento a casa è migliore o peggiore di quello a scuola? Tenere presente che è normale che i bambini si comportino meglio a scuola che a casa.
-
Amicizie. Il proprio figlio ha fatto amicizia con altri bambini? Come sono i bambini? Va d’accordo con questi amici?
-
Gioco. Come piace giocare al bambino? Per esempio, gioca a “facciamo finta che”? Il bambino interagisce con gli altri durante il gioco?
-
Indipendenza. In che modo il bambino si sta adattando alla scuola? Come reagisce quando i genitori se ne vanno? Un po’ di ansia è normale. Dovrebbe migliorare con il tempo, a mano a mano che il bambino diventa più indipendente.
Suggerimenti relativi all'alimentazione e all’attività fisica
Una sana alimentazione e l’attività fisica sono 2 elementi fondamentali per la salute futura. Non è troppo presto per insegnare al bambino abitudini sane che lo accompagneranno per tutta la vita. Ecco alcuni suggerimenti:
-
Limitare i succhi di frutta e le bevande energetiche. Queste bevande – anche il succo di frutta puro – contengono troppi zuccheri. Causano un malsano aumento di peso e carie. Far bere al bambino dell’acqua e del latte a basso contenuto di grassi o senza grassi. Limitare i succhi a un bicchiere di succo al 100% al giorno, ad esempio durante un pasto.
-
Non dare al bambino delle bibite gassate. La cosa più sana è non lasciare che beva bibite gassate. Se si consentono le bibite gassate, offrirle solo nelle occasioni speciali.
-
Servire cibi sani. Tenere a portata di mano una varietà di cibi sani per gli spuntini. Alcuni esempi sono frutta e verdura fresca, carni magre e cereali integrali. Alimenti come le patatine fritte, le caramelle e gli snack dovrebbero essere permessi solo raramente.
-
Servire delle porzioni a misura di bambino. I bambini non hanno bisogno di tanto cibo quanto gli adulti. Servire al bambino delle porzioni adatte alla sua età. Lasciare che il bambino smetta di mangiare quando è sazio. Se dopo il pasto il bambino ha ancora fame, offrirgli più verdure o frutta. È corretto porre dei limiti alla quantità di cibo che mangia il bambino.
-
Incoraggiare almeno 3 ore di attività fisica al giorno tramite giochi attivi. Il movimento aiuta il bambino a mantenersi in buona salute. Andare al parco, andare in bicicletta o giocare attivamente (giochi come l’acchiapparello o la palla).
-
Limitare il tempo trascorso davanti a uno schermo a un’ora al giorno. Sono compresi TV, telefoni, tablet, videogiochi, computer e altri dispositivi. Quando il bambino è davanti a uno schermo, i contenuti dovrebbero essere quelli di un programma per bambini ed è necessaria la presenza di un adulto. Non mettere schermi nella camera da letto del bambino. I bambini imparano parlando, giocando e interagendo con gli altri.
-
Chiedere al pediatra se il peso del bambino è adeguato. A questa età, il peso del bambino dovrebbe aumentare da 1,80 fino a 2,30 kg ogni anno. Se l’aumento di peso è maggiore, parlare con il pediatra di abitudini alimentari sane e di linee guida per l’attività fisica.
-
Fare regolari visite odontoiatriche. Portare il bambino dall’odontoiatra almeno due volte all'anno per la pulizia dei denti e per un visita di controllo.
Consigli sulla sicurezza
 |
Gli accessori per la sicurezza in bicicletta, come il casco, contribuiscono a proteggere i bambini. |
Per proteggere il bambino si consiglia, tra le altre cose:
-
Quando va in bicicletta, il bambino deve indossare un casco con la cinghietta allacciata. Mentre pattina, usa uno scooter o uno skateboard, è più sicuro per il bambino indossare delle protezioni per i polsi, gomitiere, ginocchiere e un casco.
-
Utilizzare il seggiolino per auto fino a quando diventa troppo piccolo per il bambino. Questo avviene quando l’altezza o il peso del bambino è superiore al limite per il fronte marcia del seggiolino. Verificare l’altezza o il peso specifici sul manuale utente del seggiolino. Chiedere al pediatra se esistono leggi statali sull’uso del seggiolino per auto di cui si dovrebbe essere a conoscenza.
-
Quando il bambino diventa troppo grande per il seggiolino, passare a un seggiolino fronte marcia con schienale alto. Consente di utilizzare correttamente le cinture di sicurezza. Fino a quando il bambino non supera l’altezza di 1,45 e ha un’età compresa tra 8 e 12 anni devono essere utilizzati un seggiolino o un’alzatina. Tutti i bambini di età inferiore ai 13 anni devono sedersi sul sedile posteriore.
-
Insegnare al bambino che non deve parlare con estranei e non deve andare da nessuna parte con una persona sconosciuta.
-
Iniziare a insegnare al bambino il proprio numero di telefono, l’indirizzo e il nome dei genitori. Sono informazioni importanti da conoscere in caso di emergenza.
-
Insegnare al bambino a nuotare. Molti Comuni offrono lezioni di nuoto a basso costo.
-
Se si dispone di una piscina, accertarsi che sia completamente recintata su tutti i lati. Chiudere e bloccare i cancelli o le porte che conducono alla piscina. Non lasciare che il bambino giochi dentro o intorno a una piscina incustodito, anche se sa nuotare.
-
Insegnare al bambino a tenersi a distanza da cani e gatti che non conosce. Non lasciare mai il bambino senza sorveglianza vicino agli animali.
-
Non dimenticare di proteggerlo dai raggi solari. Indossare indumenti protettivi. Cercare di non esporsi al sole tra le 10 del mattino e le 4 del pomeriggio. Sono le ore in cui i raggi solari sono più intensi. Applicare una protezione solare con un SPF di almeno 15 o fino a 50 sulle aree del corpo del bambino che non sono protette dagli indumenti.
-
Se è necessario avere un’arma da fuoco in casa, conservarla scarica e sotto chiave.
-
Utilizzare i nomi corretti delle parti del corpo e insegnarli al bambino. Insegnare al bambino che nessuno deve chiedergli di avere segreti per i genitori o le persone che si prendono cura di lui, di vedere o toccare le sue parti intime o di aiutare un adulto o un bambino a fare azioni che coinvolgono le parti intime. Essere presenti nel caso in cui il pediatra debba visitare queste parti del corpo.
-
Insegnare al bambino che può dire di no a contatti fisici che lo mettono a disagio. Ad esempio, se il bambino non vuole abbracciare un familiare o un amico, rispettare la sua decisione di dire di no a questo contatto.
Vaccini
Sulla base delle raccomandazioni del CDC, durante questa visita il bambino potrebbe ricevere i seguenti vaccini:
-
Difterite, tetano e pertosse
-
Annuale contro l’influenza
-
Morbillo, parotite e rosolia
-
Poliomielite
-
Varicella
Incoraggiare il bambino
È facile dire a un bambino che sta facendo qualcosa di sbagliato. Spesso è più difficile ricordare di lodarlo per le cose che fa bene. Premiare il comportamento corretto (incoraggiamento) aiuta il bambino ad acquisire fiducia e a costruirsi una sana autostima. Ecco alcuni suggerimenti:
-
Lodare il bambino e dargli attenzione quando si comporta bene. Se adeguato, far sapere a tutta la famiglia ciò che il bambino ha fatto bene.
-
Premiare il comportamento corretto con abbracci, baci e piccoli doni come adesivi. Se vengono ricompensati quando si comportano bene, i bambini continueranno a ripetere questi comportamenti per ottenere il premio. Non utilizzare dolcetti o caramelle come premi. Utilizzare i dolci come incoraggiamento può portare ad abitudini alimentari malsane e a costruire un legame emotivo con il cibo.
-
Quando il bambino non si comporta come si vorrebbe, non etichettarlo come cattivo o disubbidiente. Piuttosto, spiegare perché l’azione non è accettabile. Ad esempio, dire “Picchiare non è una bella cosa” invece di “Sei una bambina cattiva”. Se il proprio figlio sceglie il comportamento corretto e non quello sbagliato (ad esempio se ne va invece di picchiare), ricordarsi di lodarlo per aver fatto una buona scelta!
-
Impegnarsi a dire 5 cose belle al proprio figlio ogni giorno. E poi farlo!
© 2000-2025 The StayWell Company, LLC. All rights reserved. This information is not intended as a substitute for professional medical care. Always follow your healthcare professional's instructions.