Health Encyclopedia
A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z A-Z Listings

Tonsillite negli adulti

La tonsillite si manifesta attraverso il gonfiore e l’arrossamento (infiammazione) delle tonsille. Avviene quando le tonsille vengono infettate da un virus o da batteri. Le tonsille sono 2 ghiandole linfatiche ovali di colore rosa, situate nella parte posteriore della gola. Fanno parte del sistema immunitario. È un sistema che aiuta il corpo a combattere le infezioni. Le tonsille reagiscono quando i germi penetrano all’interno del naso e della bocca.

La tonsillite è molto comune. È più frequente nei bambini, ma può verificarsi anche negli adulti.

I virus e i batteri che causano la tonsillite possono essere facilmente trasmessi da una persona all'altra.

Vista frontale di un viso con la bocca aperta che mette a confronto la cavità orale e le tonsille normali con la gola infiammata e le tonsille ingrossate.

Quali sono le cause della tonsillite?

La tonsillite è spesso causata da un virus.

I virus comuni che causano la tonsillite includono:

  • Virus del raffreddore

  • Adenovirus

  • Virus di Epstein-Barr

  • Mononucleosi infettiva

  • Virus dell'herpes simplex

  • Citomegalovirus

  • Morbillo

In alcuni casi la tonsillite è causata da batteri. La tonsillite batterica è spesso chiamata mal di gola da streptococco. Il tipo più comune di batteri che causa la tonsillite è lo streptococco beta-emolitico di gruppo A. I batteri si diffondono attraverso goccioline presenti nell'aria. Questo accade quando qualcuno che ha l’infezione tossisce o starnutisce. Può inoltre essere diffuso condividendo cibo o bevande.

Sintomi della tonsillite

I sintomi dipenderanno dal tipo di tonsillite di cui si è affetti. Esistono diversi tipi di tonsillite.

Tonsillite acuta

I sintomi di questo tipo di tonsillite scompaiono spesso in pochi giorni. Tuttavia, possono durare fino a 2 settimane. In alcuni casi, i sintomi si ripresentano dopo il trattamento. Questa è chiamata tonsillite acuta ricorrente. I sintomi includono:

  • Febbre

  • Gola infiammata

  • Alito cattivo

  • Difficoltà a deglutire

  • Perdita di liquidi (disidratazione)

  • Linfonodi infiammati alla gola

  • Stanchezza

  • Russare, apnea notturna o respirazione attraverso la bocca

  • Macchie bianche, pus o tonsille rosse

  • Un'eruzione cutanea rossa sul corpo

Tonsillite cronica

In questo tipo, l'infezione o l'infiammazione dura alcuni mesi. I sintomi includono:

  • Mal di gola persistente

  • Alito cattivo

  • Linfonodi infiammati alla gola persistenti

  • Batteri e detriti che si accumulano nelle tonsille. Sono chiamati calcoli tonsillari.

Ascesso peritonsillare

Si tratta di una forma grave di tonsillite. Si verifica quando si forma una sacca di pus (un ascesso) intorno alle tonsille. Il paziente ha bisogno di cure tempestive. In questo modo si può impedire all'ascesso di bloccare le vie respiratorie. I sintomi includono:

  • Forte dolore alla gola

  • Difficoltà ad aprire la bocca

  • Sbavamento

  • La voce che sembra soffocata

  • Difficoltà a respirare

  • Tonsille ingrossate

Diagnosi della tonsillite

In caso di sintomi, rivolgersi al medico di base. Oppure rivolgersi a un medico specializzato in orecchie, naso e gola (ORL oppure otorinolaringoiatra).

Il medico chiederà informazioni sui sintomi. Controllerà inoltre le orecchie, il naso e la gola per verificare la presenza di eventuali gonfiori e infezioni. Il medico strofinerà un tampone sulle tonsille o sulla parte posteriore della gola. Questo campione sarà controllato per capire l’entità del mal di gola da streptococco. Questo tipo di controllo è chiamato test rapido dello streptococco. I risultati sono pronti in pochi minuti. Con questo esame potrebbero però versificarsi dei falsi negativi. Se ci sono dei dubbi sul risultato, il medico invierà anche il campione a un laboratorio (coltura faringea). I risultati del laboratorio richiederanno 24 ore o poco più. Questo esame è sicuramente più accurato.

Trattamento della tonsillite

Il trattamento dipenderà da cosa sta causando la tonsillite. Se è causata da batteri, il medico potrebbe prescrivere degli antibiotici per aiutare il paziente a riprendersi. È importante finire tutto il ciclo del farmaco anche se il paziente inizia a sentirti meglio.

Gli antibiotici non sono efficaci per curare la tonsillite causata da un virus. Questo tipo di infezione spesso scompare da sola. Curarsi a casa potrebbe essere tutto ciò di cui il paziente ha bisogno. Anche il riposo e l’assunzione di liquidi possono aiutare. Seguire questi suggerimenti per alleviare i sintomi a casa:

  • Riposarsi il più possibile.

  • Bere molti liquidi, come acqua, zuppe, brodo e tè, meglio se con miele e limone.

  • Mangiare alimenti morbidi come per esempio gelato, passato di mele e gelatine aromatizzate.

  • Fare gargarismi con acqua salata e tiepida.

  • Usare spray per la gola o farmaci da banco per il dolore alla gola.

  • Prendere un farmaco da banco per la febbre e il dolore, come indicato.

  • Utilizzare un umidificatore per mantenere l'aria umida.

Nei casi più gravi, il paziente potrebbe essere disidratato o avere le vie respiratorie bloccate. Potrebbe aver bisogno di essere ricoverato in ospedale.

Potrebbe essere necessario un intervento chirurgico per rimuovere le tonsille (tonsillectomia) se si manifesta uno dei questi sintomi:

  • Tonsillite cronica

  • Tonsillite ricorrente

  • Apnea notturna ostruttiva

  • Tonsillite acuta ricorrente

In caso di ascesso peritonsillare, è possibile eseguire un intervento chirurgico per drenare l'ascesso.

Prevenire la tonsillite

La tonsillite non può diffondersi. Il virus e i batteri che la causano possono però essere trasmessi ad altre persone.

Non vi sono vaccini o farmaci che possono prevenire la tonsillite. I seguenti suggerimenti possono aiutare a evitare di diffondere o contrarre una malattia che può causare tonsillite:

  • Stare lontano il più possibile da chiunque sia ammalato.

  • Non condividere utensili, bicchieri, spazzolini da denti o altri oggetti personali con chi è malato.

  • Lavarsi le mani correttamente. Lavarle spesso con acqua e sapone per almeno 20 secondi. Usare un igienizzante contenente almeno il 60% di alcool quando non è possibile lavarsi le mani.

  • Coprirsi la bocca quando si tossisce o si starnutisce.

Chiamare il 911

Chiamare il 911 se si manifesta una delle seguenti situazioni:

  • Difficoltà a respirare o parlare

  • Difficoltà a deglutire o ad aprire la bocca

  • Bocca e gola gonfie

  • Sbavamento

Quando chiamare l'operatore sanitario

Chiamare il medico se si presenta uno dei seguenti sintomi:

  • Febbre a 38° C (100,4° F) o superiore o alla temperatura indicata dal medico

  • Un nodulo che diventa più grande

  • Peggioramento del dolore alla gola o al collo

  • Incapacità di aprire completamente la bocca. Questo fenomeno viene chiamata anche trisma o trismo.

  • Rigidità del collo

  • Sanguinamento

  • Deglutizione dolorosa

  • Sensazione di estremo malessere

  • Mal di gola da più di 2 giorni

© 2000-2025 The StayWell Company, LLC. All rights reserved. This information is not intended as a substitute for professional medical care. Always follow your healthcare professional's instructions.
Powered by Krames by WebMD Ignite
About StayWell | Terms of Use | Privacy Policy | Disclaimer