Health Encyclopedia
A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z A-Z Listings

Vulvodinia

Il dolore della vulva femminile è chiamato vulvodinia. La vulva è l’area degli organi sessuali esterni della donna. Include le grandi e piccole pieghe di pelle o labbra, il clitoride e le aperture del canale del parto (vagina) e dell’uretra (dove esce l’urina). Alcune donne avvertono dolore in un punto specifico. Altre possono avvertire dolore in aree diverse o su tutta l’area.

Vista esterna dei genitali femminili.

Quali sono le cause della vulvodinia?

La causa esatta della vulvodinia non è nota. Una serie di fattori può essere coinvolta. Questi possono includere:

  • Nervi dell’area che hanno subito lesioni o irritazione per lungo tempo.

  • Infezioni nell’area che inducono il sistema immunitario a reagire in modo insolito.

  • Infezioni da lievito o batteriche che continuano a ripresentarsi.

  • Allergie ad alcuni alimenti o elementi ambientali.

  • Livelli ormonali troppo alti o troppo bassi.

  • Debolezza dei muscoli del pavimento pelvico.

Indipendentemente dalla causa, la vulvodinia può essere fonte di turbamento e influire su tutti gli aspetti della vita. Ciò include la salute fisica ed emotiva.

Quali sono i sintomi della vulvodinia?

Il sintomo principale è il dolore alla vulva presente da almeno 3 mesi. Questo dolore può variare da lieve a grave. Può essere interessare una zona specifica o l’intera area. Il dolore può essere bruciante, pungente, urticante o pulsante. L’area può essere dolorante, gonfia o infiammata.

Il dolore può insorgere improvvisamente o può essere scatenato (innescato) da un’attività o dal contatto con la vulva. Alcuni fattori scatenanti comuni includono rapporti sessuali, inserimento di un tampone, restare sedute per lungo tempo o indossare pantaloni aderenti.

Il dolore può essere costante o può essere intermittente. Può durare per giorni per poi scomparire improvvisamente. Può manifestarsi subito o in un secondo momento dopo un fattore scatenante.

Come viene trattata la vulvodinia?

Spesso, il primo passo nel trattamento di questa condizione consiste nell’alleviare i sintomi con misure igieniche. Altri trattamenti possono includere:

  • Farmaci da applicare sull’area (per via topica), da assumere per bocca (per via orale) o mediante iniezione.

  • Rilassamento e gestione dello stress per aiutare con il dolore cronico e supportare la salute emotiva.

  • Blocco dei nervi.

  • Gestione del dolore, come terapia del punto scatenante e stimolazione nervosa transelettrica.

  • Esercizi per rafforzare i muscoli del pavimento pelvico.

  • Consulenza per aiutare ad affrontare il dolore cronico e a supporto degli effetti di questa condizione sulla salute sessuale.

  • Terapie complementari e alternative, come rilassamento, massaggi e agopuntura.

  • Intervento chirurgico (raramente).

Suggerimenti igienici per la vulvodinia

Ecco alcuni suggerimenti utili per aiutare a ridurre il dolore della vulvodinia:

  • Indossare pantaloni e gonne ampi e biancheria intima bianca interamente in cotone. Non indossare biancheria intima quando si dorme.

  • Lavare gli indumenti intimi con detergenti leggeri e non profumati. Non usare ammorbidenti.

  • Non usare prodotti per l’igiene intima femminile, bagnoschiuma, docciaschiuma o saponi o creme profumati.

  • Lavare la zona vulvare solo con acqua da fredda a tiepida. Detergere l’area con acqua e tamponarla per asciugarla dopo aver urinato.

  • Utilizzare impacchi freddi per l’area o semicupi da freddi a tiepidi per ridurre prurito, irritazione o bruciore.

  • Utilizzare un prodotto lubrificante a base acquosa durante i rapporti sessuali.

  • Non sedersi in vasche idromassaggio o nuotare in piscine ricche di cloro.

Nota:

Comprendiamo che il genere è uno spettro. Possiamo utilizzare termini di genere per parlare dell’anatomia e del rischio per la salute. Utilizzate queste informazioni nel modo più adatto per voi e il vostro medico nel parlare della cura.

© 2000-2025 The StayWell Company, LLC. All rights reserved. This information is not intended as a substitute for professional medical care. Always follow your healthcare professional's instructions.
Powered by Krames by WebMD Ignite
About StayWell | Terms of Use | Privacy Policy | Disclaimer