I bambini usano le labbra, le gengive e la lingua per succhiare il latte dal seno (allattare). Il bambino nasce con l’istinto della suzione. È necessario del tempo perché madre e bambino si adattino all’allattamento. Ci sono cose che è possibile fare per supportare l’istinto naturale del bambino.
Ogni quanto devo allattare il bambino?
Allattare il neonato da 8 a 12 volte ogni 24 ore. Il bambino deve essere allattato ogni volta che mostra segni di fame. Quando il bambino ha fame, appare più sveglio e potrebbe cercare il latte. Questo significa che gira la testa verso la mamma quando gli accarezza la guancia. Il bambino potrebbe anche emettere un suono di suzione o succhiarsi la mano. Piangere è un segno tardivo di fame. Se il bambino piange, potrebbe essere difficile calmarsi per essere allattato. I bambini mangiano spesso in orari irregolari. Tuttavia, le poppate di solito diventano più regolari nel tempo. A volte il bambino potrebbe mangiare più volte di seguito (alimentazione a grappolo) e poi fare una pausa.
Se il bambino sembra assonnato o troppo irritato per mangiare, svestirlo e metterlo nudo a contatto con la propria pelle. Non tenere il bambino fasciato in modo stretto. Questo potrebbe renderlo troppo assonnato per essere allattato.
Cambiare il seno a ogni poppata. Per esempio, se l’ultima poppata è stata fatta con il seno destro, questa volta iniziare con il seno sinistro. Offrire sempre l'altro seno dopo che il bambino ha smesso di succhiare sul primo seno offerto.
Consultare il medico in merito all'opportunità di svegliare il bambino per allattarlo. Potrebbe essere necessario svegliare il bambino e allattarlo se sono passate quattro ore dall'ultima poppata.
Offrire il seno
Tenere morbidamente il seno con il pollice in alto e le dita sotto. Appoggiare delicatamente il capezzolo sul labbro inferiore del bambino. Quando bambino apre la bocca, portarlo rapidamente al seno.

L’attaccamento al seno
Il modo in cui il bambino inizia a succhiare dal seno è detto attaccamento. Quando il bambino si attacca, si dovrebbe notare maggiormente il lembo di pelle più scura intorno al capezzolo (areola) sopra il labbro superiore del bambino rispetto a sotto il labbro inferiore. La parte anteriore dell'intero corpo del bambino dovrebbe toccare il corpo della mamma. Il naso e il mento del bambino dovrebbero essere contro il seno. Le guance del bambino dovrebbero essere piene e non affondare verso l'interno. Si dovrebbe essere in grado di vedere le labbra del bambino. Dovrebbero essere leggermente aperte verso l'esterno. Quando il bambino succhia, la sua mascella dovrebbe aprirsi completamente. Non dovrebbe sembrare che stia masticando. Ascoltare la deglutizione. Non dovrebbe far male quando il bambino si attacca e succhia. In questo caso quindi, staccare il bambino e ricominciare.

Staccare il bambino dal seno
Lasciare che il bambino fino a quando non sarà soddisfatto. Nella maggior parte dei casi, quando il bambino ha terminato, si staccherà da solo. In questo modo il bambino mostra di avere finito di succhiare. A volte è necessario staccare il bambino, se si sente dolore o per altri motivi. Per fare questo, infilare il dito nell'angolo della bocca del bambino. Si dovrebbe percepire l’interruzione della suzione. Solo quando è interrotta questa, staccare il bambino dal seno. Non staccare il bambino finché non si è percepita la diminuzione della suzione.
