Istruzioni per la dimissione per ictus
Il paziente è ad alto rischio di ictus o TIA (attacco ischemico transitorio). Durante un ictus, il sangue smette di fluire a una parte del cervello. Questo può danneggiare le aree del cervello che controllano altre parti del corpo. I sintomi di un ictus dipendono da quale parte del cervello è stata colpita.
Fattori di rischio dell’ictus
Una volta avuto un ictus, il paziente è a rischio maggiore di averne un altro. Qui di seguito sono elencati altri fattori che possono aumentare il rischio di ictus:
-
Pressione sanguigna alta
-
Colesterolo alto
-
Fumare sigarette o sigari
-
Diabete
-
Malattia della carotide o di altre arterie
-
Fibrillazione atriale, flutter atriale o altre malattie cardiache
-
Mancanza di attività fisica
-
Obesità
-
Alcune malattie del sangue come l’anemia falciforme
-
Bere troppo alcol
-
Abuso di droghe
-
Razza
-
Genere
-
Anamnesi familiare di ictus
-
Dieta ricca di cibi salati, fritti o grassi
Cambiamenti nella vita quotidiana
Fare alcune attività quotidiane può essere difficile dopo aver avuto un ictus. Però il paziente può imparare nuovi modi di gestione. In effetti, svolgere le attività quotidiane può aiutare il paziente a recuperare la forza muscolare. Questo può aiutare il braccio o la gamba colpiti a lavorare più normalmente. Essere pazienti. Concedersi il tempo di adattarsi. E apprezzare i progressi raggiunti.
Attività giornaliere
Il paziente potrebbe correre il rischio di cadere. Apportare modifiche alla propria abitazione per aiutarsi a camminare più facilmente. Un terapista deciderà se il paziente ha bisogno di un dispositivo di assistenza, come per esempio un bastone o un deambulatore, per camminare in sicurezza.
Potrebbe essere necessario consultare un terapista occupazionale (OT). Oppure si può consultare un fisioterapista (PT). Questi operatori sanitari possono aiutare il paziente a imparare nuovi modi di fare le cose. Per esempio, potrebbe dover modificare il modo in cui si lava o si veste. Potrebbe inoltre aver bisogno di un logopedista. Si tratta di un professionista che aiuta il paziente a parlare normalmente di nuovo e a essere in grado di deglutire.
Consigli per la doccia o il bagno
-
Testare la temperatura dell’acqua con una mano o un piede che non è stato influenzato dall’ictus.
-
Utilizzare maniglie di appoggio, un sedile per la doccia, un soffione a mano e una spazzola a manico lungo.
-
Utilizzare qualsiasi altro dispositivo come consigliato dai fisioterapisti.
Suggerimenti per vestirsi
-
Vestirsi da seduti, iniziando dal lato o dall’arto colpito.
-
Indossare camicie che si tolgono facilmente dalla testa. Indossare pantaloni o gonne con elastico in vita.
-
Utilizzare cerniere con occhielli attaccati alle linguette.
Cambiamenti nello stile di vita
-
Prendere i farmaci esattamente come indicato. Non saltare le dosi.
-
Iniziare un programma di attività fisica. Chiedere al medico da dove iniziare. Chiedere quanta attività fisica si dovrebbe provare a fare ogni giorno o settimana. Possono aiutare anche attività semplici come camminare o fare giardinaggio.
-
Limitare il consumo di alcol.
-
Controllare il livello del colesterolo. Seguire i consigli del medico su come farlo.
-
Se si tratta di un fumatore, bisogna smettere subito. Partecipare a un programma per smettere di fumare per aumentare le possibilità di riuscita. Chiedere al medico dei farmaci o altri metodi d’aiuto per smettere.
-
Imparare dei metodi di gestione dello stress. Potrebbero aiutare il paziente ad affrontare lo stress nella sua vita domestica e lavorativa.
Dieta
Il medico indicherà al paziente i cambiamenti che potrebbe dover apportare alla sua dieta. Il medico potrebbe consigliare di consultare un dietologo per ricevere un’assistenza in merito ai cambiamenti alimentari. Fare delle scelte alimentari intelligenti aiuta a portare il colesterolo, la pressione sanguigna e la glicemia a livelli più sani. I cambiamenti possono includere:
-
Riduzione della quantità di grassi e colesterolo ingeriti
-
Riduzione della quantità di sale (sodio) nella dieta, soprattutto se si soffre di pressione sanguigna alta
-
Mangiare più frutta e verdura
-
Mangiare più proteine magre, come pesce, pollame e fagioli e piselli (legumi)
-
Mangiare meno carne rossa e carni lavorate
-
Utilizzare latticini a basso contenuto di grassi
-
Limitare gli oli vegetali e gli oli di noci
-
Limitare i dolci e gli alimenti trasformati quali patatine, biscotti e prodotti da forno
-
Non mangiare grassi trans. Si trovano spesso negli alimenti trasformati. Non mangiare alcun cibo che contiene tra gli ingrediente gli oli idrogenati.
Controllo
-
Recarsi alle visite mediche concordate. Il controllo ravvicinato è importante per la riabilitazione e il recupero dall’ictus.
-
Alcuni farmaci richiedono esami del sangue per verificare progressi o problemi. Recarsi agli appuntamenti di controllo per eventuali esami del sangue prescritti dal medico.
Chiamare il 911
Chiamare subito il 911 se si ha uno dei seguenti sintomi dell’ictus:
-
Debolezza, formicolio o perdita di sensibilità su un lato del viso o del corpo
-
Doppia visione improvvisa o difficoltà a vedere con uno o entrambi gli occhi
-
Improvvisa difficoltà a parlare o linguaggio confuso
-
Difficoltà a capire gli altri
-
Forte mal di testa improvviso
-
Vertigini, perdita di equilibrio o senso di caduta
-
Blackout o convulsioni
L’acronimo B.E. F.A.S.T. è un modo facile per ricordarsi i segni di un ictus. Quando si notano questi segni, chiamare subito il 911 .
B.E. F.A.S.T. significa:
-
B sta per equilibrio (balance). Improvvisa perdita di equilibrio o di coordinazione.
-
E sta per occhi (eyes). Modifiche della capacità di vedere con uno o entrambi gli occhi.
-
F sta per viso cadente (face drooping). Un lato del viso è cadente o insensibile. Quando la persona sorride, il sorriso è irregolare.
-
A sta per debolezza del braccio (arm). Un braccio è debole o insensibile. Quando la persona solleva entrambe le braccia allo stesso tempo, un braccio potrebbe spostarsi verso il basso.
-
S sta per difficoltà di linguaggio (speech). Si potrebbe notare un linguaggio confuso o difficoltà a parlare. La persona non è in grado di ripetere correttamente una semplice frase quando richiesto.
-
T sta per tempestività (time) nel chiamare il 911 . Se qualcuno mostra uno qualsiasi di questi sintomi, anche se passano, chiamare subito il 911. Prendere nota dell’ora in cui sono comparsi i primi sintomi.
© 2000-2025 The StayWell Company, LLC. All rights reserved. This information is not intended as a substitute for professional medical care. Always follow your healthcare professional's instructions.