Adattarsi alla gravidanza: terzo trimestre
Sebbene siano comuni durante la gravidanza, alcuni malesseri sembrano peggiorare nelle ultime settimane. Semplici cambiamenti nello stile di vita possono aiutare. Prendersi cura di sé. E chiedere al partner di aiutare con i piccoli compiti.
Limitare i problemi alle gambe
Questi sono alcuni modi per combattere i problemi alle gambe:
-
Indossare calze a compressione tutto il giorno.
-
Non indossare scarpe o abbigliamento stretti o attillati, come ad esempio pantaloni aderenti e calze con bordi elastici.
-
Sedersi spesso con le gambe e i piedi sollevati.
Prendersi cura del seno
I consigli da seguire includono:
-
Lavarsi solo con acqua. Non utilizzare saponi aggressivi né alcool denaturato. Possono causare secchezza.
-
Indossare un reggiseno da allattamento per avere un maggiore sostegno. Può anche nascondere eventuali perdite dai capezzoli.
Tenere sotto controllo le emorroidi
Alcuni tra i modi per prevenire le emorroidi sono indicati di seguito:
-
Mangiare cibi ricchi di fibre. Fare anche attività fisica e bere liquidi a sufficienza. In questo modo si riducono la stipsi e le emorroidi.
-
Stare su un fianco quando si dorme o si fa un sonnellino. In questo modo si riduce la pressione sulle vene del retto.
-
Cercare di non stare troppo a lungo in piedi o sedute.
Tenere sotto controllo il mal di schiena
Dal momento che durante la gravidanza il corpo cambia, la schiena deve lavorare in modo diverso. Il mal di schiena ha molte cause. I cambiamenti fisici nel corpo possono mettere a dura prova la schiena e i muscoli che la sostengono. Inoltre, durante la gravidanza gli ormoni aumentano. Questo può influenzare il modo in cui muscoli e articolazioni lavorano insieme. Tutti questi cambiamenti possono causare dolore.
È possibile provare dolore nella parte alta o bassa della schiena. È anche comune provare dolore nella zona del bacino. Alcune donne soffrono di sciatica durante la gravidanza. Si tratta di dolore causato da pressione sul nervo sciatico che si trova nella parte posteriore della gamba. È possibile alleviarlo con il ghiaccio o il calore. Il ginecologo potrebbe consigliare una serie di massaggi o un chiropratico. Dormire sul fianco sinistro con un cuscino tra le ginocchia. Utilizzare un tutore o un dispositivo di sostegno. Chiedere al ginecologo consigli ed esercizi che aiutino a tenere sotto controllo il mal di schiena.
Consigli per riposare
Il riposo e il sonno di buona qualità aiuteranno a sentirsi meglio. Ecco alcune proposte:
-
Chiedere al partner di massaggiare spalle, collo o schiena.
-
Limitare le commissioni che si fanno ogni giorno.
-
Nel pomeriggio o dopo il lavoro, sdraiarsi per qualche minuto.
-
Fare un bagno caldo prima di andare a dormire.
-
Bere del latte caldo o tisane senza caffeina.
-
Non bere caffè, tè e cola.
Combattere il bruciore di stomaco
-
Non mangiare cibi speziati, grassi, fritti o acidi.
-
Mangiare piccole porzioni più spesso. Mangiare lentamente.
|
|
Gestire gli sbalzi d’umore
Di seguito indichiamo alcuni modi per gestire gli sbalzi di umore:
-
Essere consapevoli che i cambiamenti d’umore sono normali.
-
Fare spesso attività fisica, ma riposarsi il più possibile.
-
Affrontare eventuali preoccupazioni e limitare lo stress. Parlare con il proprio partner, altre donne o il ginecologo potrebbe essere utile.

Gestire la frequenza urinaria
Di seguito indichiamo alcuni modi per gestire la necessità di urinare spesso:
-
Bere tanta acqua nel corso dell’intera giornata. Tuttavia, se si beve molto di sera, potrebbe essere necessario alzarsi più spesso durante la notte.
-
Limitare caffè, tè e cola.
Come la quotidianità può influire sulla salute
Molti aspetti della vita quotidiana possono impattare sulla salute. Tra questi ci sono i trasporti, i problemi finanziari, l’abitazione, l’accesso al cibo e la cura dei figli. Se non si riesce ad andare dal medico è possibile che non si ricevano le cure di cui si ha bisogno. Quando si ha poco denaro, può essere difficile acquistare i farmaci. E vivere lontano da un negozio di alimentari può rendere difficile l’acquisto di cibi sani.
Se si hanno problemi come questi o di altro tipo, parlare con il proprio medico. Potrebbe essere a conoscenza di risorse locali utili. Oppure un membro del suo staff potrebbe fornire assistenza.
© 2000-2025 The StayWell Company, LLC. All rights reserved. This information is not intended as a substitute for professional medical care. Always follow your healthcare professional's instructions.