Istruzioni per la dimissione: portare a casa il proprio bimbo prematuro dalla UTIN
La maggior parte dei neonati prematuri sono pronti ad andare a casa quando:
-
Riescono ad avere una temperatura corporea stabile in una culla aperta
-
Riescono a respirare autonomamente senza andare in apnea. Apnea significa pause nella respirazione che durano più a lungo di 15 o 20 secondi.
-
Riescono a respirare senza che il battito cardiaco rallenti (brachicardia)
-
Vengono completamente allattati al seno, con il biberon o entrambi
-
Assumono calorie sufficienti pe aumentare di peso
-
Sono in grado di dormire sulla schiena in sicurezza con la testiera del letto completamente orizzontale
Che cosa bisogna fare prima di portare a casa il bebè?
 |
Un seggiolino per auto che sostiene il capo contribuisce a prevenire problemi alle vie aeree. |
-
Controllare che il seggiolino per auto sia adatto ai neonati prematuri. Significa un seggiolino per auto rivolto in direzione contraria al senso di marcia con cintura a 5 punti salda e confortevole. Il seggiolino deve essere sufficientemente piccolo per sostenere e bloccare il bambino in sicurezza. È possibile che venga chiesto di portare il seggiolino in ospedale qualche giorno prima delle dimissioni. In questo modo è possibile verificare che sia adatto al bambino. Ai bebè che sono nati più di 3 settimane prima del termine sarà fatta una visita per il seggiolino per auto prima che lascino la UTIN. Anche per i bambini a rischio di problemi cardiaci o polmonari sarà fatta una visita per il seggiolino per auto. La visita per il seggiolino per auto verifica la respirazione, il battito cardiaco e i livelli di ossigeno con il bebè seduto nel seggiolino, prima che esca lasci la UTIN. Le infermiere mostreranno come posizionare il seggiolino per auto, nel caso in cui siano necessari accorgimenti speciali.
-
Programmare una visita con il pediatra.
-
Se il neonato userà speciali attrezzature a casa, verificare di parlarne con il personale che offrirà assistenza sanitaria a domicilio prima delle dimissioni. Accertarsi che la propria casa sia ben attrezzata e di aver capito come usare correttamente le attrezzature.
-
Se il bambino dovrà assumere farmaci a casa, verificare di avere tutte le informazioni su come e quando somministrarli al bambino.
-
Se il bambino dovrà seguire una dieta speciale a casa, verificare di avere tutte le informazioni su quanto e con che frequenza dare da mangiare al bambino.
-
Fare un corso per imparare la rianimazione cardiopolmonare infantile.
Speciali questioni di sicurezza per i bebè prematuri a casa
Quando i neonati prematuri sono pronti ad andare a casa, sono molto simili a qualsiasi altro bebè. Tuttavia, potrebbe essere necessario prestare una maggiore attenzione ad alcune cose:
-
Proteggere il bambino dalle infezioni. Allattare al seno o con dare al bambino con il biberon latte materno prelevato con il tiralatte fornisce una maggiore protezione immunitaria. Ma non protegge da tutte le infezioni. Si dovrebbe lavarsi spesso le mani con acqua e sapone. E dovrebbero farlo tutte le persone che si occupano del bambino. Limitare i contatti con i visitatori esterni. Non frequentare aree pubbliche affollate. Se un componente del nucleo familiare è ammalato, limitare i contatti con il bebè.
-
Non fumare in casa o nell’auto. Qualsiasi componente del nucleo familiare che fuma dovrebbe smettere. I visitatori o i membri del nucleo familiare che non riescono o non intendono smettere di fumare, dovrebbero farlo all’esterno, lontano da porte o finestre.
-
Se il bebè ha un monitor per la rilevazione delle apnee, accertarsi che sia possibile sentirlo in tutte le stanze della casa.
-
È possibile portare fuori il bambino, ma evitare di esporlo a lungo a correnti d’aria o alla luce diretta del sole.
Quando chiamare il medico
Chiamare l’UTIN se si hanno domande sulle istruzioni fornite al momento delle dimissioni.
Chiamare il pediatra se il bambino:
-
Ha la febbre a 38°C (100,4°F) o superiore, o come indicato dal pediatra
-
Ha una temperatura inferiore a 36,4° C (97,5° F) o a quanto indicato dal pediatra
-
Se non si dimostra interessato ad essere allattato, se succhia proco latte o se vomita
-
Bagna meno di 6 pannolini al giorno
-
Si notano modifiche nelle feci o le feci sono di colore nero o rosso vivace
-
Piange regolarmente o se fa i capricci in modo anomalo
-
È meno attivo del solito e stanco
Chiamare il 911
Chiamare il 911 se il bambino:
-
Ha difficoltà a respirare o ha modificato il suo ritmo respiratorio
-
Ha assunto un colorito bluastro o pallido intorno al naso, alle labbra o sulla pelle
-
È letargico o il suo tono muscolare è diminuito
© 2000-2025 The StayWell Company, LLC. All rights reserved. This information is not intended as a substitute for professional medical care. Always follow your healthcare professional's instructions.