Infezione della vescica, nella donna adulta
L'urina normalmente non contiene germi (batteri). Tuttavia, i batteri possono entrare nel tratto urinario dalla pelle intorno al retto. Oppure possono essere presenti nel sangue provenendo altre parti dell’organismo. Una volta entrati nel tratto urinario, possono causare infezioni in queste aree:
-
L'uretra (uretrite)
-
La vescica (cistite)
-
I reni (pielonefrite)
La sede più comune per un'infezione è la vescica. In questo caso si parla di infezione della vescica. Si tratta di una delle infezioni più comuni nelle donne perché le donne hanno un'uretra più corta degli uomini. I batteri percorrono una distanza minore per raggiungere la vescica. Le donne in menopausa perdono inoltre la protezione degli estrogeni che diminuiscono la possibilità di contrarre un'infezione delle vie urinarie. Alcune donne sono più a rischio a causa della loro genetica.
La maggior parte delle infezioni della vescica sono facilmente trattabili. Non sono gravi a meno che l'infezione non si diffonda al rene.
I termini infezione della vescica, UTI e cistite sono usati spesso per descrivere la stessa cosa. Non si tratta però sempre dello stesso disturbo. La cistite è un'infiammazione della vescica. La causa più comune della cistite è un'infezione.

Sintomi
L'infezione causa infiammazione nell'uretra e nella vescica. Questa è causa di molti sintomi. I sintomi più comuni di infezione della vescica sono:
-
Dolore o bruciore durante la minzione
-
Necessità di urinare più spesso del solito
-
Bisogno urgente di urinare
-
Esce solo una piccola quantità di urina
-
Sangue nelle urine
-
Mal di pancia (addominale). Questo si verifica spesso nel basso ventre sopra l'osso pubico.
-
Dolore lombare
-
Urina torbida
-
Urina dall’odore forte o cattivo
-
Incapacità di urinare (ritenzione urinaria)
-
Incapacità di trattenere l'urina (incontinenza urinaria)
-
Febbre
-
Perdita di appetito
-
Confusione (negli anziani)
Cause
Le infezioni della vescica non sono contagiose. Non si può prendere da qualcun altro, dalla tavoletta del water o con la condivisione del bagno.
La causa più comune delle infezioni della vescica sono i batteri dell'intestino. I batteri arrivano sulla pelle intorno all'apertura dell'uretra. Da lì, possono entrare nell'urina. Quindi viaggiano fino alla vescica, causando infiammazioni e infezioni. Questo accade spesso a causa di:
-
Pulizia scorretta dopo aver urinato. Pulire sempre da davanti a dietro.
-
Incontinenza intestinale
-
Gravidanza. In gravidanza i cambiamenti del tratto urinario aumentano il rischio di infezione.
-
Procedure come l'inserimento di un catetere
-
Età avanzata
-
Non svuotare la vescica. Questo può causare la crescita dei batteri nell’urina.
-
Perdita di liquidi (disidratazione)
-
Stitichezza
-
Rapporti sessuali
-
Utilizzo del diaframma come contraccettivo
Trattamento
Le infezioni della vescica sono diagnosticate mediante esame delle urine e coltura delle urine. Sono trattate con antibiotici. Spesso si risolvono rapidamente senza problemi. Il trattamento aiuta a prevenire infezioni renali più serie.
Farmaci
I farmaci possono aiutare il trattamento di un'infezione della vescica:
-
Assumere tutto il ciclo di antibiotici, anche se ci si sente meglio. È importante terminare il ciclo per assicurarsi che l'infezione sia guarita.
-
È possibile assumere acetaminofene o ibuprofene per controllare il dolore, la febbre o il disagio, a meno che non sia stato prescritto un altro farmaco. In caso di malattia epatica o renale di lunga durata (cronica), consultare il proprio medico prima di assumere questi medicinali. Consultare il proprio medico anche nel caso in cui si abbia sofferto di ulcera allo stomaco o di emorragia gastrointestinale o si assumano anticoagulanti.
-
Se viene prescritta la fenazopidridina per ridurre il bruciore della minzione, l’urina assumerà un colore arancio brillante. Può macchiare gli indumenti.
Cura e prevenzione
Questi suggerimenti di automedicazione possono aiutare a prevenire future infezioni:
-
Bere molti liquidi. Aiuta a prevenire la disidratazione e a pulire la vescica. Fare attenzione a che non si debba limitare i liquidi per altri motivi di salute, o se il medico abbia raccomandato di non assumere troppi liquidi.
-
Pulirsi correttamente dopo essere andati in bagno. Pulirsi da davanti a dietro dopo aver usato il bagno. Questo aiuta a prevenire la diffusione dei batteri.
-
Urinare più spesso. Non trattenere l'urina troppo a lungo.
-
Indossare abiti larghi e biancheria intima di cotone. Non indossare pantaloni aderenti.
-
Migliorare la dieta e prevenire la stitichezza. Mangiare più frutta e verdura fresca e fibre. Mangiare meno cibi spazzatura e cibi grassi.
-
Non avere rapporti sessuali fino alla scomparsa dei sintomi.
-
Non assumere caffeina, alcol e mangiare cibi piccanti. Possono irritare la vescica.
-
Urinare subito dopo un rapporto sessuale per svuotare la vescica.
-
Se si assume la pillola anticoncezionale e si è soggetti a frequenti infezioni della vescica, discuterne con il medico.
Follow-up
Consultare il medico se dopo 3 giorni di trattamento i sintomi non sono scomparsi. Questo è particolarmente importante in caso infezioni ripetute.
Nel caso sia stata eseguita una coltura, verrà comunicata l’eventuale necessità di un cambiamento del trattamento. Se indicato, è possibile chiamare per conoscere gli esiti.
Se sono state fatte delle radiografie, verranno comunicati i risultati che possono influenzare la cura.
Chiamare il 911
Chiama il 911 se si verifica uno dei seguenti sintomi:
-
Difficoltà a respirare
-
Difficoltà a rimanere svegli o confusione
-
Svenimento (perdita di conoscenza)
-
Battito cardiaco accelerato
Quando consultare un medico
Chiamare subito il medico se si manifesta uno dei seguenti sintomi:
-
Febbre a 38,0 °C (100,4 °F) o superiore, o la temperatura indicata dal medico
-
I sintomi non migliorano dopo 3 giorni di trattamento
-
Sintomi che peggiorano o nuovi sintomi
-
Dolore alla pancia o alla schiena in peggioramento
-
Vomito ripetuto, o impossibilità a trattenere i farmaci
-
Debolezza o vertigini
-
Perdite vaginali
-
Dolore, arrossamento o gonfiore nell'area vaginale esterna (labbra)