Colesterolo alto (ipercolesterolemia)
Il colesterolo è una sostanza cerosa. Il Suo corpo ne ha bisogno per rimanere in salute. Ma un eccesso può causare problemi. Esso si sposta nel sangue attraverso i vasi sanguigni. Se il sangue contiene molto colesterolo, questo può accumularsi lungo le pareti dei vasi sanguigni. Ciò restringe i vasi e riduce il flusso sanguigno. Di conseguenza si è a maggior rischio di attacco cardiaco o ictus.
L’organismo ha bisogno di colesterolo per creare nuove cellule e produrre determinati ormoni. Esistono 2 tipi principali di colesterolo nell’organismo:
-
HDL (lipoproteine ad alta densità). Questo è noto come “colesterolo buono”. Impedisce ai depositi di grasso (placca) di accumularsi nelle arterie. In questo modo, protegge da cardiopatie e ictus.
-
LDL (lipoproteine a bassa densità). Questo è noto come “colesterolo cattivo”. Rimane nel corpo e si attacca alle pareti arteriose. Successivamente, potrebbe bloccare il flusso sanguigno al cuore e al cervello. Ciò potrebbe causare un attacco cardiaco (infarto miocardico acuto) o un ictus.
Il Suo corpo produce tutto il colesterolo di cui ha bisogno. Tuttavia, il colesterolo si assume anche con molti degli alimenti di cui ci nutriamo. È necessario limitare la quantità di colesterolo che si assume con la dieta, ma è anche necessario limitare la quantità di grassi che si mangiano. Colesterolo e grassi alimentari non sono la stessa cosa. Tuttavia, i grassi contenuti nella dieta influiscono sui livelli di colesterolo. Il corpo produce colesterolo dai grassi che si mangiano. Il tipo di grassi che mangia ha il maggiore impatto sulla quantità di colesterolo prodotta dall’organismo. Tale colesterolo crea il maggior rischio di malattie.
I grassi sono disponibili in 2 tipi:
-
Grassi buoni. Si tratta dei grassi insaturi. Esistono grassi monoinsaturi e polinsaturi. Essi aumentano il livello di colesterolo buono. Riducono il livello di colesterolo cattivo. I grassi buoni si trovano negli oli vegetali, che includono olio di oliva, girasole, mais e soia. I grassi buoni si trovano anche nelle noci e nei semi.
-
Grassi cattivi. Si tratta di grassi saturi e grassi trans. Essi aumentano il rischio di malattia. Riducono il colesterolo buono. Aumentano il livello di colesterolo cattivo. I grassi cattivi si trovano in tutte le carni rosse e nei latticini a base di latte intero. Anche alcune piante contengono molti grassi saturi. Ciò include le piante di cocco e palma. I grassi trans aumentano il colesterolo cattivo e abbassano il colesterolo buono. I grassi trans si trovano nelle margarine solide. Si trovano in molti fast food e prodotti da forno. La margarina morbida venduta in vaschette contiene meno grassi trans.
Potrebbe avere il colesterolo alto nel sangue se pratica una dieta ricca di grassi saturi e non fa molta attività fisica. In molti casi, la Sua anamnesi familiare ha un ruolo. Il Suo operatore sanitario può diagnosticare il colesterolo alto con esami del sangue. Il trattamento consiste in una dieta povera di grassi saturi, perdita di peso ed esercizio fisico.
Se questi sforzi non abbassano il colesterolo, il Suo operatore sanitario potrebbe prescriverLe dei farmaci. Essi devono essere assunti quotidianamente per mantenere bassi i livelli di colesterolo. Anche iI sovrappeso aumenta il rischio di colesterolo alto e cardiopatie. Perdere anche solo una piccola quantità di peso può aiutare a ridurre il rischio.
Chi può avere bisogno di statine
Se Lei è a maggior rischio di attacco cardiaco o ictus, potrebbe aver bisogno di statine per abbassare il colesterolo. Ciò va ad aggiungersi a una dieta e a uno stile di vita sani. Le statine possono aiutare a prevenire un attacco cardiaco o un ictus. Parli con il Suo operatore sanitario se rientra in uno qualsiasi dei seguenti casi:
-
Ha avuto un attacco cardiaco
-
Ha avuto un ictus o un attacco ischemico transitorio (TIA)
-
Presenta angina stabile o instabile
-
Soffre di aterosclerosi, ovvero di un accumulo di placca nelle arterie
-
Soffre di malattia vascolare periferica (PVD)
-
Si è sottoposto/a a una procedura per ripristinare il flusso sanguigno attraverso un’arteria ostruita
-
Soffre di diabete e presenta livelli di colesterolo LDL pari o superiori a 70 mg/dl
-
Presenta un rischio maggiore di sviluppare cardiopatie o ictus e livelli di colesterolo LDL pari o superiori a 70 mg/dl
-
Ha un livello di colesterolo LDL pari o superiore a 190 mg/dl
Cosa fare a casa
Segua queste linee guida quando si prende cura di sé stesso/a a casa:
-
Parli con il Suo operatore sanitario per iniziare una dieta a basso contenuto di colesterolo o un programma di perdita di peso.
-
Mangi meno grassi saturi e meno colesterolo ogni giorno. Ciò significa mangiare meno carne rossa e latticini grassi.
-
Mangi alimenti contenenti grassi insaturi. Ciò include oli vegetali, noci e semi. Mangi più frutta, verdura e pesce. Mangi cereali integrali e altri alimenti ricchi di fibre.
-
Impari a leggere le etichette dei cibi in modo da sapere cosa mangia.
-
Parli con un dietologo abilitato. Può insegnarLe come pianificare i pasti e modificare la dieta. Può chiedere al Suo operatore sanitario di indicargliene uno.
-
Cerchi di dedicarsi ad almeno 150 minuti di attività fisica di intensità moderata ogni settimana, che possono essere suddivisi in sessioni da 30 minuti, 5 giorni alla settimana. Scelga attività che Le piacciono. Camminare è una buona scelta se desidera perdere peso. Se soffre di diabete, ipertensione arteriosa o cardiopatia, chieda al Suo operatore sanitario quali attività sono consigliate.
-
Se il Suo operatore sanitario Le ha prescritto dei farmaci, li assuma come indicato.
-
Se fuma, decida di smettere. Parli con il Suo operatore sanitario. Possono aiutarLa. Il fumo riduce i livelli di colesterolo buono. Può aumentare i danni causati dal colesterolo cattivo. Il fumo è un importante fattore di rischio per attacco cardiaco, ictus e aterosclerosi.
-
Limiti la quantità di alcol che assume.
-
Se soffre di diabete, parli con il Suo operatore sanitario e con un dietologo di altri cambiamenti alimentari e dello stile di vita che può apportare. Dovrà tenere sotto controllo la glicemia per ridurre il rischio di cardiopatie e ictus.
Controlli
Si rivolga al Suo operatore sanitario come consigliato. Ci vogliono almeno 3 mesi perché i cambiamenti nell’alimentazione e nello stile di vita abbiano effetto sui valori del colesterolo in un esame del sangue. Si sottoponga agli esami del sangue con la frequenza consigliata dal Suo operatore sanitario. Chieda come prepararsi per gli esami del sangue. Potrebbe essere necessario non mangiare prima dell’esame.
Se si è sottoposto/a a una radiografia, un ECG (elettrocardiogramma) o a un altro esame, uno specialista li esaminerà. Le sarà comunicato se eventuali risultati cambiano le Sue cure.
Parli con il Suo operatore sanitario della Sua anamnesi medica e familiare di cardiopatia o colesterolo alto. Parli con lui dei Suoi obiettivi di trattamento. Pianifichi esami e visite di controllo regolari. Per raggiungere gli obiettivi relativi al colesterolo potrebbe essere necessario assumere più di 1 farmaco. Informi il Suo operatore sanitario se manifesta effetti collaterali dovuti ai farmaci statinici.
Chiamare il 911
Chiami il 911 se presenta una qualsiasi delle seguenti condizioni:
-
Dolore toracico, al braccio, alla spalla, al collo o alla parte superiore della schiena
-
Affanno
-
Debolezza o intorpidimento di un braccio, una gamba o 1 lato del viso
-
Difficoltà di linguaggio o della vista
-
Debolezza, capogiri o svenimento