Related Reading
A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z A-Z Listings

Visita di controllo del bambino: 12 mesi

Durante la visita di controllo per i 12 mesi, il pediatra esaminerà il bambino e farà domande su come vanno le cose a casa. La visita di controllo offre una grande opportunità per porre delle domande sullo sviluppo emotivo e fisico del bambino. Portare all’appuntamento un elenco delle domande per essere certi che tutte le preoccupazioni verranno affrontate.

Questa scheda descrive alcune cose da tener presente.

Sviluppo e tappe fondamentali

Un maschietto che cammina tenendo in mano dei giochi.
A questa età, il bambino potrebbe muovere i primi passi. Anche se alcuni bambini muovono i primi passi quando sono più piccoli e altri quando sono più grandi.

Il pediatra farà delle domande sul bambino. Osserverà il bambino per farsi un’idea sul suo sviluppo. Entro questa visita, è probabile che il bambino esegua alcune delle seguenti azioni:

  • Tirarsi su in posizione eretta

  • Spostarsi in giro mentre si appoggia al divano o ad altri mobili

  • Fare dei piccoli passi autonomamente

  • Mettere degli oggetti dentro un contenitore e tirarli fuori

  • Utilizzare l’indice o il pollice per afferrare piccoli oggetti

  • Cominciare a capire cosa gli si sta dicendo

  • Dire “mamma” e “papà”

Consigli sull'alimentazione

A 12 mesi di età, è normale che un bambino mangi 3 pasti e qualche spuntino ogni giorno. Se il bambino non vuole mangiare, non c’è problema. Dargli del cibo all’orario del pasto e il bambino mangerà se e quando avrà fame. Non forzare il bambino a mangiare. Per aiutare il bambino a mangiare bene:

  • Dargli gradualmente del latte intero, invece di latte materno o artificiale. Se si sta allattando al seno, continuare a farlo oppure iniziare lo svezzamento man mano che la mamma e il bambino sono pronti. Iniziare però anche a dare al bambino del latte intero. Per un corretto sviluppo del cervello, il bambino ha bisogno dei grassi del latte intero. Dare del latte intero ai bambini di età compresa tra 1 e 2 anni.

  • Dare cibi solidi quale principale fonte di nutrimento per il bambino. Pensare al latte come una bevanda, non come un pasto completo.

  • Iniziare a sostituire il biberon con una tazza per bambini. Pianificare lo svezzamento del bambino dal biberon entro i 15 mesi di età.

  • Non dare al bambino cibi che potrebbero causare soffocamento. È una cosa comune con gli alimenti che possono essere grandi come la gola del bambino. Evitare quindi pezzi di hot dog e salsicce, caramelle dure, noci, chicchi d’uva interi e verdure crude. Chiedere al pediatra in merito ad altri alimenti da evitare.

  • All’età di 12 mesi va bene dare del miele al bambino.

  • Chiedere al pediatra se il bambino ha bisogno di integratori di fluoro.

Consigli sull'igiene

  • Se il bambino ha dei dentini, spazzolarli delicatamente almeno due volte al giorno, per esempio dopo la colazione e prima di andare a letto la sera. Usare una piccola quantità di dentifricio al fluoro, non più grande di un chicco di riso. Usare uno spazzolino per bambini con setole morbide. 

  • Chiedere al pediatra quando il bambino dovrebbe avere la sua prima visita dall’odontoiatra. La maggior parte degli odontoiatri pediatrici consiglia di effettuare la prima visita odontoiatrica entro 6 mesi dalla comparsa del primo dentino sopra le gengive, ma non oltre il primo compleanno del bambino. 

Consigli sul sonno

A questa età, è probabile che il bambino faccia dei pisolini da 1 a 3 ore al giorno e dorma tra 10 e 12 ore la notte. Se il bambino dorme di più o di meno rispetto al numero di ore indicate ma è in buona salute, non c’è ragione di preoccuparsi. Per aiutare il bambino a dormire:

  • Prima di andare a letto, abituare il bambino a fare le stesse cose. Avere una routine prima di andare a letto aiuterà il bambino a imparare quando è ora di andare a dormire. Cercare di andare a dormire sempre alla stessa ora e seguire la stessa routine ogni sera.

  • Non mettere a letto il bambino a stomaco vuoto.

  • Mettere il materasso della culla nella posizione più bassa. Questo impedisce che il bambino si tiri su e si arrampichi oppure cada dalla culla. Se il bambino è comunque in grado di arrampicarsi fuori dalla culla, usare una tenda da culla, mettere il materassino sul pavimento oppure passare a un lettino. 

  • Se è un problema far dormire il bambino tutta la notte, chiedere consigli al pediatra.

Consigli sulla sicurezza

Man mano che il bambino diventa più disinvolto nei movimenti, è importante tenerlo d'occhio. Vigilare sempre su quello che sta facendo il bambino. Basta una frazione di secondo perché si verifichi un incidente. Per proteggere il bambino: 

  • Rendere la casa a prova di bambino. Se il bambino si tira su aggrappandosi a un mobile o si muove aggrappandosi a degli oggetti, assicurarsi che gli armadi e la TV siano ben fissati al muro. Diversamente, potrebbero cadere addosso al bambino. Spostare tutti gli oggetti pericolosi che potrebbero ferire il bambino. Fare attenzione a oggetti come tovaglie o corde che il bambino potrebbe tirare. Eseguire un controllo di sicurezza in tutte le zone della casa in cui il bambino trascorre del tempo.

  • Proteggere il bambino dalle cadute. Usare protezioni robuste alle finestre. Mettere dei cancelletti in cima e in fondo alle scale. Sorvegliare il bambino sulle scale.

  • Non lasciare che il bambino utilizzi oggetti abbastanza piccoli da rappresentare un rischio di soffocamento. Questo include giocattoli, cibi solidi e oggetti posti sul pavimento che il bambino potrebbe afferrare mentre gattona. Di norma, un oggetto di piccole dimensioni che entra in un tubo di carta igienica, può far soffocare un bambino.

  • In macchina, posizionare sempre il bambino in un seggiolino auto rivolto all'indietro. I neonati e i bambini piccoli dovrebbero viaggiare in un seggiolino auto rivolto all'indietro il più a lungo possibile, Vale a dire fino a quando non avranno raggiunto il peso o l'altezza massimi consentiti dal seggiolino auto. Controllare le istruzioni del seggiolino auto. La maggior parte dei seggiolini auto convertibili hanno limiti di altezza e peso che consentono ai bambini di viaggiare rivolti all’indietro fino al raggiungimento dell’età di 2 anni o di più.

  • Insegnare al bambino la sicurezza negli approcci con gli animali. A questa età, molti bambini sono curiosi di conoscere i cani, gatti e altri animali. Insegnare al bambino a essere gentile e cauto con gli animali. Sorvegliare sempre il bambino vicino agli animali, anche se si tratta di animali domestici familiari. Non lasciare mai che il bambino si avvicini da solo a un cane o un gatto estranei.

  • Conservare questo numero di telefono di un centro antiveleni in un luogo facile da vedere, per esempio sul frigorifero: 800-222-1222.

Vaccini

Sulla base delle raccomandazioni del CDC, durante questa visita il bambino potrebbe ricevere i seguenti vaccini.

  • Haemophilus influenzae tipo b

  • Epatite A

  • Epatite B

  • Influenza

  • Morbillo, parotite e rosolia

  • Pneumococco

  • Poliomielite

  • Varicella

Scegliere le scarpette

Un bambino di un anno quasi sicuramente cammina già. È arrivato quindi il momento di comprare un buon paio di scarpe. Ecco alcuni suggerimenti:

  • Prendere la misura giusta. Chiedere aiuto alla commessa per la scelta della misura giusta. Non comprare scarpe troppo grandi, sapendo che il bambino crescerà. È più difficile camminare se le scarpe non sono della misura adatta.

  • Cercare scarpe con suole morbide e flessibili.

  • Non comprare scarpe alte fino alla caviglia o in pelle rigida, poiché potrebbero essere scomode. Possono rendere più difficile camminare.

  • Scegliere delle scarpe facili da indossare e da togliere, ma che non scivolino via dai piedi del bambino. I mocassini o le scarpe da ginnastica con chiusure in velcro sono un’ottima scelta.  

© 2000-2025 The StayWell Company, LLC. All rights reserved. This information is not intended as a substitute for professional medical care. Always follow your healthcare professional's instructions.
Powered by Krames by WebMD Ignite
About StayWell | Terms of Use | Privacy Policy | Disclaimer