Related Reading
A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z A-Z Listings

Check-up del bambino: 15 mesi

Al check-up a 15 mesi, il medico esaminerà il bambino e chiederà come stanno andando le cose a casa. Questo check-up offre una grande opportunità di ricevere una risposta alle domande sullo sviluppo emotivo e fisico del bambino. Portare un elenco delle domande al check-up in modo da assicurarsi che tutte le preoccupazioni siano state affrontate.

Questo foglio descrive alcune delle cose che ci si può aspettare.

Sviluppo e tappe fondamentali

Il medico pone domande relative al bambino. Osserva il bambino per avere un’idea del suo sviluppo. Durante questa visita, la maggior parte dei bambini fa quanto segue:

  • Fanno alcuni passi da soli.

  • Puntano agli oggetti che desiderano o per ricevere aiuto.

  • Copiano gli altri bambini mentre giocano, come togliere i giocattoli da una scatola quando lo fa un altro bambino.

  • Impila almeno 2 piccoli oggetti.

  • Osserva un oggetto familiare quando lo si nomina.

  • Pronuncia 1 o 2 parole oltre “mamma” e “papà”.

    Bambino felice che gioca con una palla.

Consigli per l’alimentazione

All’età di 15 mesi, è normale che un bambino mangi 3 pasti e qualche spuntino al giorno. Se il bambino non vuole mangiare, va bene. Fornire cibo all’ora dei pasti e il bambino mangerà quando ha fame. Non forzare il bambino a mangiare. Per aiutare il bambino a mangiare bene:

  • Continuare a servire una varietà di alimenti ai pasti. Non rinunciare a offrire nuovi alimenti. Spesso sono necessari diversi tentativi prima che un bambino inizi ad apprezzare un nuovo gusto.

  • Se il bambino ha fame tra un pasto e l’altro, offrire cibi sani. Verdura e frutta tagliate a pezzi, cereali non zuccherati e cracker sono buone scelte. Riservare gli snack, come patatine o biscotti, per le occasioni speciali.

  • Il bambino deve continuare a bere latte intero ogni giorno. Ma dovrebbe ricevere la maggior parte delle calorie da alimenti sani e solidi.

  • Oltre a bere latte, l’acqua è la soluzione migliore. Limitare il succo di frutta. È possibile aggiungere acqua a del succo di frutta al 100% e darla al bambino in una tazza. Non somministrare bibite gassate ai bambini piccoli.

  • Servire le bevande in una tazza, non in una bottiglia.

  • Non lasciare che il bambino cammini con del cibo o un biberon. Ciò può comportare il rischio di soffocamento. Può anche portare a iperalimentazione con l’avanzare dell’età.

  • Chiedere al medico se il bambino ha bisogno di un integratore di fluoro.

Consigli per l’igiene

  • Lavare i denti del bambino almeno una volta al giorno. Due volte al giorno è ideale, ad esempio dopo colazione e prima di coricarsi. Chiedere al dentista del bambino se va bene usare una quantità di dentifricio al fluoro pari a un chicco di riso. Usare uno spazzolino piccolo con setole morbide.

  • Chiedere al medico quando il bambino dovrà sottoporsi alla prima visita odontoiatrica. La maggior parte dei dentisti pediatrici raccomanda che la prima visita odontoiatrica avvenga entro 6 mesi dalla comparsa del primo dente sopra le gengive, ma non oltre il primo compleanno del bambino.

Consigli per la nanna

La maggior parte dei bambini dorme circa 10- 12 ore di notte a questa età. Se il bambino dorme più o meno di questo, ma sembra sano, non è un problema. All’età di 15 mesi, molti bambini fanno un solo pisolino. Qualsiasi cosa funzioni meglio per il bambino e i vostri orari va bene. Per aiutare il sonno del bambino:

  • Seguire una routine per coricarsi ogni sera, come lavarsi i denti e leggere un libro. Cercare di coricarsi sempre alla stessa ora ogni sera.

  • Non mettere il bambino a letto con qualcosa bere.

  • Controllare che il materasso per culla si trovi nella posizione più bassa. Ciò aiuta a evitare che il bambino si alzi e salga o cada dalla culla. Se il bambino è ancora in grado di arrampicarsi sulla culla, parlare con il pediatra del passaggio a un letto per bambini piccoli. Chiedere al pediatra suggerimenti su come rendere a prova di bambino la zona in cui dorme il bambino.

  • Se è un problema far dormire il bambino tutta la notte, chiedere dei suggerimenti al pediatra.

Consigli per la sicurezza

Per mantenere il bambino al sicuro: 

  • Pianificare in anticipo. A questa età, i bambini sono molto curiosi. È probabile che entrino in oggetti che possono essere pericolosi. Tenere i fermi sugli armadi. Tenere prodotti come detergenti e farmaci fuori dalla portata. Coprire le prese non utilizzate. Fissare tutti i mobili.

  • Proteggere il bambino dalle cadute. Utilizzare robusti schermi sulle finestre. Mettere dei cancelli nella parte superiore e inferiore delle scale. Sorvegliare il bambino sulle scale.

  • Se si ha una piscina, mettere una recinzione intorno ad essa. Chiudere e serrare le porte che conducono alla piscina. Mai lasciare il bambino incustodito vicino a qualsiasi specchio d’acqua. Ciò include la vasca da bagno e un secchio d’acqua.

  • Fare attenzione agli oggetti che sono abbastanza piccoli da provocare il soffocamento. Di norma, un oggetto abbastanza piccolo da entrare nel tubo di un rotolo di carta igienica può causare il soffocamento del bambino.

  • In automobile, mettere sempre bambino in un seggiolino per auto sul sedile posteriore. I neonati e i bambini piccoli dovrebbero stare sul seggiolino di sicurezza per auto rivolto all’indietro il più a lungo possibile. Ciò significa finché non raggiungono il peso o l’altezza massimi consentiti dal sedile. Controllare le istruzioni del seggiolino di sicurezza. La maggior parte dei seggiolini di sicurezza convertibili presenta limiti di altezza e peso che consentono ai bambini di stare in senso contrario alla marcia per 2 anni o più. In caso di domande, rivolgersi al pediatra del bambino.

  • Insegnare al bambino a essere delicato e cauto con cani, gatti e altri animali. Sorvegliare sempre il bambino quando è in prossimità di animali, anche se animali domestici familiari. Non lasciare mai che il bambino si avvicini a un cane o gatto sconosciuto.

  • Tenere il bambino lontano da oggetti bollenti. Non lasciare liquidi bollenti su tavoli che il bambino può raggiungere o con tovaglie che potrebbe tirare verso il basso.

  • Tenere il numero di telefono del Centro antiveleni (Poison Control) in un luogo facilmente visibile, ad esempio sul frigorifero: 800-222-1222.

  • Se si possiede una pistola, assicurarsi che sia conservata in un luogo chiuso a chiave, senza carica, tenendo anche le munizioni chiuse a chiave.

  • Limitare il tempo trascorso davanti allo schermo alle videochiamate con i propri cari. Il tempo trascorso davanti allo schermo (TV, tablet, telefoni) non è raccomandato per i bambini di età inferiore a 2 anni.

Vaccini

In base alle raccomandazioni dei Centri per il controllo e la prevenzione delle malattie (Centers for Disease Control and Prevention, CDC), in occasione di questa visita il bambino potrebbe ricevere i seguenti vaccini contro:

  • Difterite, tetano e pertosse.

  • Haemophilus influenzae di tipo b.

  • Epatite A.

  • Epatite B.

  • Influenza.

  • Morbillo, parotite e rosolia.

  • Pneumococco.

  • Poliomielite.

  • Varicella.

  • COVID-19.

Insegnare un buon comportamento e stabilire dei limiti

Imparare a seguire le regole è una parte importante della crescita. Il bambino potrebbe aver iniziato a comportarsi facendo cose come lanciare cibo o giocattoli. La curiosità può far sì che il bambino faccia qualcosa di pericoloso, come toccare un fornello bollente. Per incoraggiare un buon comportamento e tenere il bambino al sicuro, iniziare a stabilire limiti e ad applicare regole. Ecco alcuni suggerimenti:

  • Insegnare al bambino cosa va bene fare e cosa non lo è. Il bambino deve imparare a smettere di fare ciò che sta facendo quando glielo dite. Siate determinati e pazienti. Il bambino impiegherà del tempo per apprendere le regole. Cercare di non sentirvi frustrati.

  • Siate coerenti con le regole e i limiti. Un bambino non può imparare cosa ci si aspetta se le regole continuano a cambiare.

  • Porre domande che aiutino il bambino a fare delle scelte, come: “Vuoi indossare il maglione o la giacca?” Non fate mai domande del tipo “sì” o “no”, a meno che non sia lecito rispondere “no”. Ad esempio, non chiedete: “Vuoi fare il bagno?” È sufficiente dire: “È il momento di fare il bagno”. Oppure offrire una scelta del tipo: “Vuoi fare il bagno prima o dopo aver letto un libro?”

  • Non lasciare mai che la reazione del bambino vi faccia cambiare idea su un limite stabilito. Premiare un capriccio insegnerà al bambino a fare i capricci solo per ottenere ciò che vuole.

  • In caso di domande su stabilire limiti o il comportamento del bambino, parlarne con il medico.

© 2000-2025 The StayWell Company, LLC. All rights reserved. This information is not intended as a substitute for professional medical care. Always follow your healthcare professional's instructions.
Powered by Krames by WebMD Ignite
About StayWell | Terms of Use | Privacy Policy | Disclaimer