Visita di controllo del bambino: 5 anni
Anche se il bambino è in buona salute, continuare a portarlo alle visite di controllo annuali. In questo modo si garantisce che la salute del bambino sia protetta tramite vaccini programmati e controlli sanitari. Il pediatra può verificare che la crescita e lo sviluppo del bambino stiano procedendo nel modo giusto. Questa scheda descrive alcune cose da tener presente.
Sviluppo e tappe fondamentali
Il pediatra farà delle domande sul bambino e osserverà il suo comportamento per farsi un’idea del suo sviluppo. Entro questa visita, è probabile che il bambino esegua alcune delle seguenti azioni:
-
Seguire le regole e aspettare il proprio turno quando gioca con altri bambini
-
Rispondere a semplici domande su un libro o una storia che gli vengono letti o raccontati
-
Utilizzare o riconoscere rime semplici (gatto-matto)
-
Utilizzare parole relative al tempo come “ieri” e “domani”
-
Contare fino a 10
-
Scrivere alcune lettere del proprio nome e riconoscere alcune lettere che gli vengono indicate
-
Saltare su un piede
-
Cantare, ballare o recitare per i genitori
Scuola e questioni sociali
A cinque anni, probabilmente il bambino frequenta la scuola materna o l’asilo. Il pediatra farà delle domande sulle esperienze scolastiche del bambino e su come socializza con altri bambini. Il pediatra potrebbe fare domande sui seguenti argomenti:
-
Comportamento e partecipazione scolastica. Come si comporta a scuola? Segue la routine della classe e prende parte alle attività di gruppo? Al bambino piace andare a scuola? Ha dimostrato interesse alla lettura? Cosa dicono gli insegnanti del comportamento del bambino?
-
Comportamento a casa. Come si comporta a casa? Il comportamento a casa è migliore o peggiore di quello a scuola? (Tenere presente che è normale che i bambini si comportino meglio a scuola che a casa.)
-
Amicizie. Il proprio figlio ha fatto amicizia con altri bambini? Come sono i bambini? Va d’accordo con questi amici?
-
Gioco. Come piace giocare al bambino? Per esempio, gioca a “facciamo finta che”? Il bambino interagisce con gli altri durante il gioco?
Suggerimenti relativi all'alimentazione e all’attività fisica
Una sana alimentazione e l’attività fisica sono elementi fondamentali per la salute futura. Non è troppo presto per insegnare al bambino abitudini sane che lo accompagneranno per tutta la vita. Ecco alcuni suggerimenti:
-
Limitare i succhi di frutta e le bevande energetiche. Queste bevande contengono molti zuccheri. Causano un malsano aumento di peso e carie. Acqua e latte a basso contenuto di grassi o senza grassi sono le scelte migliori per il bambino. Limitare i succhi a un bicchiere piccolo di succo al 100% una volta al giorno.
-
Non dare al bambino delle bibite gassate. La cosa più sana è non lasciare che beva bibite gassate. Se si consentono le bibite gassate, offrirle solo nelle occasioni speciali.
-
Dare cibi nutrienti. Tenere a portata di mano una varietà di cibi sani per gli spuntini, ad esempio frutta e verdura fresca, carni magre e cereali integrali. Alimenti come le patatine fritte, le caramelle e gli snack dovrebbero essere permessi solo una volta ogni tanto.
-
Servire delle porzioni a misura di bambino. I bambini non hanno bisogno di tanto cibo quanto gli adulti. Servire al bambino delle porzioni adatte alla sua età e alla sua corporatura. Lasciare che il bambino smetta di mangiare quando è sazio. Se dopo il pasto il bambino ha ancora fame, offrirgli altra verdura o frutta. È corretto porre dei limiti alla quantità di cibo che mangia il bambino.
-
Incoraggiare almeno 3 ore di attività fisica al giorno tramite giochi attivi. Il movimento aiuta il bambino a mantenersi in buona salute. Andare al parco, andare in bicicletta o giocare attivamente (giochi come l’acchiapparello o la palla).
-
Limitare il tempo trascorso davanti ad uno schermo a un’ora al giorno. Sono compresi guardare la TV, usare il computer e i videogiochi.
-
Chiedere al pediatra se il peso del bambino è adeguato. A questa età, il peso del bambino dovrebbe aumentare da 1,80 fino a 2,30 kg ogni anno. Se l’aumento di peso è maggiore, parlare con il pediatra di abitudini alimentari sane e di linee guida per l’attività fisica.
-
Portare il bambino dall’odontoiatra almeno due volte all'anno per la pulizia dei denti e per un visita di controllo.
-
Accertarsi che il bambino dorma il numero di ore consigliate ogni notte. Si tratta di 10-13 ore nelle 24 ore nell’età compresa tra i 3 e i 5 anni.
Consigli sulla sicurezza
 |
Imparare a nuotare aiuta a garantire la sicurezza del bambino anche per il suo futuro. Insegnare al bambino a nuotare o iscriverlo a un corso di nuoto. |
Per proteggere il bambino si consiglia, tra le altre cose:
-
Quando va in bicicletta, il bambino deve indossare un casco con la cinghietta allacciata. Mentre pattina, usa uno scooter o uno skateboard, è più sicuro per il bambino indossare delle protezioni per i polsi, gomitiere, ginocchiere e un casco.
-
Iniziare a insegnare al bambino il proprio numero di telefono, l’indirizzo e il nome dei genitori. Sono informazioni importanti da conoscere in caso di emergenza.
-
Utilizzare il seggiolino per auto fino a quando diventa troppo piccolo per il bambino. Chiedere al pediatra se esistono leggi statali sull’uso del seggiolino per auto di cui si dovrebbe essere a conoscenza.
-
Quando il bambino diventa troppo grande per il seggiolino, passare a un seggiolino fronte marcia con schienale alto. Consente di utilizzare correttamente le cinture di sicurezza. Fino a quando il bambino non supera l’altezza di 1,45 e ha un’età compresa tra 8 e 12 anni devono essere utilizzati un seggiolino o un’alzatina. Tutti i bambini di età inferiore ai 13 anni devono sedersi sul sedile posteriore.
-
Insegnare al bambino che non deve parlare con estranei e non deve andare da nessuna parte con una persona sconosciuta.
-
Insegnare al bambino a nuotare. Molti Comuni offrono lezioni di nuoto a basso costo.
-
Se si dispone di una piscina, recintarla su tutti i lati. Chiudere e bloccare i cancelli o le porte che conducono alla piscina. Non lasciare che il bambino giochi dentro o intorno a una piscina incustodito, anche se sa nuotare.
-
Insegnare al bambino le regole di sicurezza per le armi da fuoco. I bambini non dovrebbero mai toccare un’arma da fuoco. Se si possiede un’arma da fuoco, verificare che sia custodita scarica in un luogo chiuso a chiave.
-
Utilizzare i nomi corretti delle parti del corpo e insegnarli al bambino. Insegnare al bambino che nessuno deve chiedergli di avere segreti per i genitori o le persone che si prendono cura di lui, di vedere o toccare le sue parti intime o di aiutare un adulto o un bambino a fare azioni che coinvolgono le parti intime. Essere presenti nel caso in cui il pediatra debba visitare queste parti del corpo.
-
Insegnare al bambino che può dire di no a contatti fisici che lo mettono a disagio. Ad esempio, se il bambino non vuole abbracciare un familiare o un amico, rispettare la sua decisione di dire di no a questo contatto.
Vaccini
Sulla base delle raccomandazioni del CDC, durante questa visita il bambino potrebbe ricevere i seguenti vaccini:
-
Difterite, tetano e pertosse
-
Influenza, ogni anno
-
Morbillo, parotite e rosolia
-
Poliomielite
-
Varicella
-
COVID-19
È il momento di andare all’asilo?
Ci si potrebbe chiedere se il proprio bambino di 5 anni è pronto per l’asilo. Ecco alcune cose che dovrebbe essere in grado di fare:
-
Tenere correttamente una penna o una matita
-
Scrivere il proprio nome
-
Conoscere l’alfabeto, contare fino a 10, riconoscere i colori e le forme
-
Restare seduto in silenzio per brevi periodi di tempo (circa 5 minuti)
-
Prestare attenzione all’insegnante e seguire le istruzioni
-
Giocare per bene con altri bambini della sua età
Il distretto scolastico di competenza dovrebbe essere in grado di rispondere a qualsiasi domanda relativa all’inizio della scuola materna. Se non si è ancora sicuri che il proprio figlio sia pronto, parlarne con il pediatra.
© 2000-2025 The StayWell Company, LLC. All rights reserved. This information is not intended as a substitute for professional medical care. Always follow your healthcare professional's instructions.