Cos'è l’insufficienza cardiaca?
Il cuore è un muscolo che pompa in tutte le parti del corpo sangue ricco di ossigeno. Quando si soffre di insufficienza cardiaca, il cuore non è in grado di pompare bene come dovrebbe. Il sangue e il fluido possono risalire nei polmoni e alcune parti del corpo non ricevono abbastanza sangue ricco di ossigeno per funzionare normalmente.
Quando si soffre di insufficienza cardiaca
Con l'insufficienza cardiaca, una quantità insufficiente di sangue ricco di ossigeno lascia il cuore ad ogni battito. Esistono 2 tipi di insufficienza cardiaca. Entrambi influenzano il modo in cui i ventricoli sinistri possono pompare il sangue. È possibile essere affetti da uno o da entrambi i tipi di insufficienza cardiaca.

|

|
Insufficienza cardiaca sistolica. Il muscolo cardiaco si indebolisce e si ingrossa. Non può pompare abbastanza sangue ricco di ossigeno nel resto del corpo quando i ventricoli si contraggono. La misurazione della quantità di sangue che il cuore pompa ad ogni battito è chiamata frazione di eiezione. Nell’insufficienza cardiaca sistolica, la frazione di eiezione è inferiore al normale. Questo può causare il ristagno di sangue nei polmoni, dispnea e infine gonfiore alle caviglie (edema). Viene anche chiamata insufficienza cardiaca a frazione di eiezione ridotta (HFrEF), insufficienza cardiaca a frazione di eiezione moderatamente ridotta (HFmrEF) o insufficienza cardiaca a frazione di eiezione migliorata (HFimpEF).
|
Insufficienza cardiaca diastolica. Il muscolo cardiaco diventa rigido. Non si rilassa normalmente tra le contrazioni. Questo impedisce ai ventricoli di riempirsi di sangue come dovrebbero. La frazione di eiezione è spesso nel range normale. Questo può ancora portare al rallentamento del sangue nel corpo e influenzare organi come il fegato. É chiamata anche insufficienza cardiaca con frazione di eiezione controllata o HFpEF.
|
Riconoscere i sintomi dell'insufficienza cardiaca
Quando si soffre di insufficienza cardiaca, è necessario prestare molta attenzione al proprio corpo e a come ci si sente, ogni singolo giorno. In questo modo, se si verifica un problema si può chiedere aiuto prima che diventi troppo grave. Bisognerà prestare attenzione ai cambiamenti nei sintomi. Finché i sintomi rimangono più o meno gli stessi da un giorno all’altro, l’insufficienza cardiaca è stabile. Se i sintomi iniziano però a peggiorare, è tempo di agire.
Segni e sintomi di peggioramento dell’insufficienza cardiaca includono:
-
Rapido aumento di peso dovuto all’accumulo di liquidi
-
Difficoltà a respirare, soprattutto quando si è distesi
-
Battito cardiaco accelerato
-
Tosse che non va via
-
Gonfiore, soprattutto ai piedi (edema), alle gambe o all’addome
-
Stanchezza (affaticamento)
-
Nausea o perdita di appetito
In che modo l’insufficienza cardiaca influisce sul corpo della persona affetta
Quando il cuore non pompa abbastanza sangue, vengono inviati ormoni per aumentare la quantità di lavoro svolto dal cuore. Alcuni ormoni fanno crescere il cuore. Altri dicono al cuore di pompare più velocemente. Di conseguenza, all’inizio il cuore può pompare più sangue ma non riesce a tenere il passo con le richieste in corso. Quindi, il muscolo cardiaco diventa ancora più debole. Nel tempo, ancora meno sangue viene pompato attraverso il cuore. Questo porta a problemi in tutto il corpo poiché gli organi iniziano a sentire gli effetti di una mancanza di ossigeno a lungo termine. Se non trattato, nel tempo questo può causare problemi a polmoni, fegato e reni. Un gonfiore alle gambe (edema) di lunga durata (cronico) può anche portare a cambiamenti della pelle e screpolature. Un cuore debole di per sé può eventualmente causare un grave declino della salute e infine il decesso della persona affetta se non curato.
Cos'è la frazione di eiezione?
La frazione di eiezione ventricolare sinistra (LVEF) è una misura dell’efficacia con cui il cuore pompa il sangue. Misura la quantità di sangue nel ventricolo del cuore che viene pompata (espulsa) ad ogni battito cardiaco. Viene misurata per aiutare a diagnosticare l’insufficienza cardiaca. Un cuore sano pompa almeno metà del sangue dai ventricoli ad ogni battito. Questo significa che una frazione di eiezione normale è compresa tra il 50% e il 70%. Ci sono quattro gruppi di insufficienza cardiaca misurati tramite LVEF.
-
HFrEF. La LVEF è del 40% o inferiore (insufficienza cardiaca sistolica)
-
HFmrEF. La LVEF è compresa tra il 41% e il 49% con pressione di riempimento del ventricolo sinistro più alta (insufficienza cardiaca sistolica)
-
HFimpEF. Una LVEF precedente inferiore al 40% e un valore di LVEF successivo superiore al 40% (insufficienza cardiaca sistolica)
-
HFpEF. La LVEF è del 50% o superiore con pressione di riempimento del ventricolo sinistro più alta (insufficienza cardiaca diastolica)
Il medico calcolerà la frazione di eiezione da un ecocardiogramma o da altri esami. Il medico può parlare con il paziente delle opzioni di trattamento e di come migliorare la sua FE.
La mia frazione di eiezione
Data: ______________________
Frazione di eiezione: _____________
Test utilizzato: __________________
Come la quotidianità può influire sulla salute
Molti aspetti della vita quotidiana possono impattare sulla salute. Tra questi ci sono i trasporti, i problemi finanziari, l’abitazione, l’accesso al cibo e la cura dei figli. Se non si riesce ad andare dal medico è possibile che non si ricevano le cure di cui si ha bisogno. Quando si ha poco denaro, può essere difficile acquistare i farmaci. E vivere lontano da un negozio di alimentari può rendere difficile l’acquisto di cibi sani.
Se si hanno problemi come questi o di altro tipo, parlare con il proprio medico. Potrebbe essere a conoscenza di risorse locali utili. Oppure un membro del suo staff potrebbe fornire assistenza.