Pasti sani in caso di diabete
Capire cosa mangiare può essere una delle parti più complesse della gestione del diabete. Avere un piano alimentare sarà d’aiuto. Chiedere aiuto al personale medico per sviluppare un piano alimentare adatto alle proprie esigenze. Il piano alimentare indica quando assumere i pasti e gli spuntini, quali tipi di alimenti mangiare e la quantità di ognuno di loro. Non sarà necessario rinunciare a tutti i cibi che piacciono, ma seguire alcune linee guida aiuterà a gestire correttamente il diabete.
 |
Il medico aiuterà a sviluppare un piano alimentare adatto alle proprie esigenze. |
Scegliere carboidrati sani
Gli amidi, gli zuccheri e le fibre sono tutti tipi di carboidrati. I carboidrati hanno una cattiva reputazione, dal momento che sono gli alimenti che influiscono maggiormente sulla glicemia. È importante ricordare che l’organismo trae vantaggio dalla giusta quantità di carboidrati sani. La fibra può aiutare ad abbassare il colesterolo e i trigliceridi. La fibra fa anche bene al cuore. Si dovrebbero assumere da 20 a 35 grammi totali di fibra al giorno. La fibra proviene dalle piante. I cibi ricchi di fibra includono:
-
Pane e cereali integrali
-
Frutta secca
-
Riso integrale e quinoa
|
-
Pasta integrale
-
Frutta e verdura
-
Fagioli e piselli
|
Tenere traccia della quantità di carboidrati assunti. In questo modo è possibile bilanciare in modo corretto attività fisica e farmaci. La quantità di carboidrati necessaria varia da persona a persona. Dipende da diversi fattori come lo stato di salute, i farmaci che si assumono e il livello di attività fisica. Lo staff medico aiuterà il paziente a calcolare la giusta quantità di carboidrati. Si potrebbe iniziare con circa 45-60 grammi di carboidrati per pasto, in base al proprio fabbisogno.
Di seguito forniamo alcuni esempi di alimenti che contengono circa 15 grammi di carboidrati (1 porzione di carboidrati):
-
90 grammi di frutta sciroppata o congelata
-
Un piccolo frutto fresco (110 grammi)
-
1 fetta di pane
-
60 grammi di avena
-
75 grammi di riso
-
4-6 cracker
-
1/2 muffin
-
86 grammi di fagioli neri
-
1/4 di una patata grande (85 grammi)
-
165 grammi di yogurt bianco senza grassi
-
240 ml di zuppa
-
220 grammi di stufato
-
6 pepite di pollo
-
Una porzione da 12 centimetri quadrati di brownie o di torta senza glassa
-
2 piccoli biscotti
-
75 grammi di gelato o sorbetto
Scegliere cibi proteici sani
Le proteine svolgono un ruolo fondamentale nella costruzione di muscoli, ossa e pelle e molte altre parti del corpo. Aggiungere proteine con una bassa percentuale di grassi può aiutare a tenere sotto controllo il peso. Aiuta anche a mantenere il cuore in salute. Alimenti proteici con un basso contenuto di grassi includono:
-
Pesce
-
Proteine vegetali, come lenticchie, fagioli, piselli, frutta secca e prodotti a base di soia come tofu e latte di soia
-
Carne magra da cui sia stato eliminato tutto il grasso visibile
-
Pollame senza pelle
-
Latte, yogurt e formaggio a basso contenuto di grassi o senza grassi
Limitare i grassi non salutari e lo zucchero
I grassi saturi e i grassi trans sono dannosi per il cuore. Alzano il colesterolo LDL (cattivo). I grassi contengono anche molte calorie. Per ridurre i grassi non salutari e lo zucchero, limitare il consumo dei seguenti alimenti:
Quanto cibo assumere
Il quantitativo di cibo che si mangia influenza la glicemia. Influenza anche il peso. Il personale medico indicherà le quantità di ogni alimento che si devono mangiare.
-
Usare misurini e bilance da cucina per calcolare le porzioni.
-
Imparare a dosare “a occhio” le porzioni nel piatto. Sarà utile quando si è fuori casa e non si ha la possibilità di pesare le porzioni. Ad esempio, una porzione di carne corrisponde circa alle dimensioni del palmo della mano.
-
Per ogni alimento, mangiare soltanto il numero di porzioni indicate sul proprio piano alimentare. Non fare il bis.
-
Imparare a leggere le etichette nutrizionali. Controllare la porzione, i carboidrati, la fibra, le calorie, il sale, i grassi saturi e i grassi trans totali. Orientarsi verso opzioni più salutari come alimenti senza sale o zucchero aggiunti.
-
Pianificare in anticipo le feste. In questo modo sarà possibile divertirsi senza abbuffarsi di alimenti non sani. Se si è invitati a una festa in cui ognuno porta qualcosa, portare un piatto sano.
Scegliere spuntini sani
Quando si tratta di spuntini, spesso si pensa ad alimenti con zuccheri e grassi aggiunti. Tuttavia, ci sono altre opzioni con alimenti più sani. Di seguito forniamo alcune proposte di spuntini tra cui scegliere:
Spuntini con un contenuto di carboidrati inferiore a 5 grammi
-
1 bastoncino di formaggio a pasta filata (string cheese)
-
3 gambi di sedano con 1 cucchiaio di burro di arachidi
-
5 pomodori ciliegino con 1 cucchiaio di salsa ranch
-
1 uovo sodo
-
25 grammi di mirtilli freschi
-
5 carote baby
-
8 grammi di popcorn light
-
116 grammi di gelatina senza zucchero
-
15 mandorle
Spuntini che contengono da 10 a 20 grammi di carboidrati
-
80 grammi di hummus più 75 grammi di verdure fresche non amidacee tagliate (carote, peperoni, broccoli, sedano o un mix)
-
90 grammi di frutta sciroppata o 110 grammi di frutta fresca con 40 grammi di ricotta
-
200 grammi di insalata di tonno con 4 cracker
-
2 gallette di riso e un cucchiaio di burro di arachidi
-
1 piccola mela o arancia
-
24 grammi di popcorn light
-
1/2 panino al tacchino (1 fetta di pane integrale, 50 grammi di tacchino e senape)
Le dimensioni delle porzioni sono importanti per tenere sotto controllo la glicemia e mantenere un peso sano. Fare scorta di alimenti sani da mangiare come spuntini in modo da averli sempre a disposizione.
Quando mangiare
Il piano alimentare prevederà molto probabilmente colazione, pranzo, cena e alcuni spuntini.
-
Cercare di assumere i pasti e gli spuntini ogni giorno indicativamente alla stessa ora.
-
Consumare tutti i pasti e gli spuntini. Saltare un pasto o uno spuntino può far abbassare eccessivamente la glicemia. Può anche spingere a mangiare troppo al pasto o allo spuntino successivo. Quindi la glicemia potrebbe salire eccessivamente.
Essere pazienti
Riuscire a capire cosa mangiare può essere stressante. Ma con l’andare del tempo, si creeranno nuove abitudini grazie al piano alimentare e a linee guida sane. A questo punto mangiare nel modo corretto per la glicemia sarà molto più facile.