Comprendere la preeclampsia
La preeclampsia è una patologia che può svilupparsi durante la gravidanza. Include pressione sanguigna alta (ipertensione), gonfiore e segni di problemi agli organi. Può manifestarsi già alla 20a settimana di gravidanza o addirittura nel periodo dopo il parto. Solitamente scompare entro 12 settimane dal parto. Può causare problemi gravi per la salute di mamma e bambino. Durante la gravidanza, il medico terrà sotto controllo la pressione sanguigna della futura mamma.
 |
Durante la gravidanza, la pressione sanguigna sarà tenuta sotto costante controllo per individuare i segnali di preeclampsia. |
I pericoli legati alla preeclampsia
Se non viene curata, la preeclampsia può causare problemi a mamma e bebè. La placenta è l’organo che nutre il bambino. Potrebbe staccarsi dalle pareti dell’utero. Questo può esporre il bambino a rischi per la sua salute (sofferenza fetale). Può esporre il bambino al rischio di nascita pretermine. Sebbene la preeclampsia si risolva sempre nel giro di qualche giorno o settimana dopo il parto, le persone con una pregressa preeclampsia avranno per tutta la vita un rischio maggiore di disturbi cardio-vascolari.
La preeclampsia può anche causare i problemi di salute indicati di seguito:
Chi rischia di essere affetto da preeclampsia?
Non si conosce con certezza la causa della preeclampsia. Può manifestarsi in qualsiasi persona in gravidanza. Tuttavia, ci sono alcuni fattori che aumentano il rischio. Potrebbe essere necessario assumere una bassa dose di aspirina se si è a rischio di preeclampsia.
Si è a rischio di preeclampsia se si ha una delle seguenti patologie:
Si ha un rischio più elevato se una delle seguenti frasi descrive la propria situazione:
-
È la prima gravidanza
-
Si tratta di una gravidanza gemellare o plurigemellare
-
La mamma ha meno di 18 anni o più di 40
-
È stata usata la fecondazione in vitro
-
Si è neri
Si ha un rischio più elevato se in una delle precedenti gravidanze si è manifestata una delle seguenti patologie:
Sintomi
Un sintomo comune della preeclampsia è l’ipertensione. Altri sintomi possono includere:
-
Rapido aumento di peso
-
Proteine nell’urina
-
Mal di testa
-
Dolore alla pancia (addominale) sul lato destro
-
Problemi di vista come lampi o punti
-
Gonfiore (edema) di viso o mani (ma spesso questo disturbo si manifesta anche verso la fine di una normale gravidanza)
La paziente potrebbe essere sottoposta ai seguenti esami
Il medico controllerà la pressione sanguigna. Sarà necessario farlo spesso durante la gravidanza. Se la pressione sanguigna è elevata, la paziente potrebbe essere sottoposta ai seguenti esami:
-
Esame delle urine per verificare la presenza di proteine
-
Esami del sangue per confermare la preeclampsia
-
Monitoraggio fetale per assicurarsi che il bambino sia sano
Curare la preeclampsia
Nella maggior parte dei casi, la preeclampsia scompare dopo il parto. Fino a quel momento, il medico aiuterà a gestirla.
Se i sintomi sono lievi, si potrebbe:
Se i sintomi sono gravi, sarà necessario il ricovero in ospedale. Qui le terapie possono comprendere:
-
Limitare l’attività. Questo aiuta a tenere sotto controllo la pressione sanguigna. Non alzare nulla di pesante. Si dovrà restare a letto per otto ore al giorno tenendo sollevate le gambe.
-
Magnesio per via endovenosa (flebo). Viene somministrato durante il travaglio. Serve a prevenire le convulsioni
-
Travaglio indotto o parto cesareo. La preeclampsia spesso si risolve dopo il parto.
Quando chiamare l'operatore sanitario
Chiamare il proprio medico se i sintomi si manifestano velocemente o sono gravi. Sono compresi il gonfiore, l’aumento di peso o altri sintomi. Alcuni casi di preeclampsia sono più gravi di altri. I sintomi possono anche cambiare o peggiorare a mano a mano che la data del parto si avvicina.
Dopo il parto
Nella maggior parte dei casi la preeclampsia scompare da sola dopo il parto. Spesso ciò avviene entro la 12a settimana dal parto. Nel giro di qualche giorno dopo la nascita del bambino, la pressione sanguigna, il gonfiore e altri sintomi dovrebbero migliorare. Ma in alcuni casi la preeclampsia può continuare dopo il parto.
Preeclampsia post parto
La preeclampsia si manifesta raramente dopo il parto. Ne esistono due tipi:
Entrambi i tipi sono rari. Chiamare subito il medico se si manifestano i sintomi della preeclampsia dopo il parto.
Quando la quotidianità influisce sulla salute
Molti aspetti della vita quotidiana possono impattare sulla salute. Tra questi ci sono i trasporti, i problemi finanziari, l’abitazione, l’accesso al cibo e la cura dei figli. Se non si riesce ad andare dal medico è possibile che non si ricevano le cure di cui si ha bisogno. Quando si ha poco denaro, può essere difficile acquistare i farmaci. E vivere lontano da un negozio di alimentari può rendere difficile l’acquisto di cibi sani.
Se si hanno problemi come questi o di altro tipo, parlare con il proprio medico. Potrebbe essere a conoscenza di risorse locali utili. Oppure un membro del suo staff potrebbe fornire assistenza.