Riconoscere la depressione nei bambini e negli adolescenti
La depressione è una malattia grave, ma curabile. Nei bambini e negli adolescenti spesso è difficile da riconoscere.

Cos’è la depressione?
La depressione è un disturbo dell’umore. Influenza il modo in cui la persona pensa e si sente. Si tratta di una malattia grave, come il diabete e le malattie cardiache. Ed esattamente come nel caso di queste malattie gravi, la depressione non è qualcosa che una persona può semplicemente “scrollarsi di dosso”. Il sintomo principale è una sensazione costante di profonda tristezza. Le persone affette da depressione potrebbero anche sentirsi disperate o pensare che la vita non sia degna di essere vissuta. A volte, la depressione può portare a pensare al suicidio o alla morte.
La depressione nei bambini
I bambini possono avere sensazioni di profonda tristezza sin dall’età di 6 anni. Tuttavia non sono sempre in grado di esprimere il modo in cui si sentono. Piuttosto il bambino potrebbe:
-
Mangiare più o meno del normale
-
Dormire più o meno del normale
-
Sembrare incapace di divertirsi
-
Pensare al suicidio o alla morte o parlarne
-
Sembrare impaurito o ansioso
-
Agire in maniera aggressiva
-
Assumere alcol, droghe illegali o farmaci che non gli sono stati prescritti
-
Lamentarsi di mal di stomaco o altri dolori che non hanno una spiegazione
La depressione negli adolescenti
Può essere difficile individuare la depressione negli adolescenti. Per loro è normale avere sbalzi di umore. È dovuto ai cambiamenti ormonali. Fa anche parte del processo di crescita. Ma se il proprio figlio adolescente è sempre depresso è giusto preoccuparsi. I segnali che indicano depressione includono:
-
Uso di droghe o alcool
-
Problemi a scuola e a casa
-
Frequenti episodi di fuga
-
Pensieri o discorsi su morte e suicidio
-
Isolamento da famigliari e amici
-
Problemi di alimentazione o di sonno
-
Bassa stima di sé
-
Comportamento ostile o rabbia
-
Perdita della gioia di vivere
-
Mancanza di interesse per attività che prima piacevano
Cosa è possibile fare
La terapia può essere d’aiuto ai bambini e agli adolescenti depressi. Parlarne con il medico o con un consulente scolastico o uno psicologo. Oppure consultare il centro di salute mentale, l’ente di servizi sociali o l’ospedale locali. Rassicurare il bambino o l’adolescente che la sua sofferenza può essere alleviata. Prestare attenzione a ciò che il proprio figlio pubblica sui social media. Prestare attenzione ai campanelli d’allarme come commenti sulla possibilità di fare del male a se stessi o agli altri, su armi da fuoco o sull’uso di alcol o droga. Prestare attenzione a cambiamenti di comportamento che si trovano preoccupanti. Offrire il proprio amore e sostegno. Se l’adolescente parla di morte o suicidio chiedere aiuto immediatamente.
Chiamare il 988
Se il proprio figlio è a rischio di fare del male a se stesso o ad altri, chiamare o inviare un messaggio al 988. Non lasciare mai il proprio figli da solo. Se si chiama o si invia un messaggio al 988 si verrà messi in contatto con consulenti psicologici del 988, la Suicide & Crisis Lifeline. È anche possibile utilizzare la chat online disponibile all’indirizzo 988lifeline.org. Lifeline è un servizio gratuito disponibile 24 ore su 24, 7 giorni su 7.
© 2000-2025 The StayWell Company, LLC. All rights reserved. This information is not intended as a substitute for professional medical care. Always follow your healthcare professional's instructions.