Comprendere la pressione sanguigna alta
La pressione sanguigna alta, o ipertensione, è nota come il “killer silenzioso”. Infatti è un problema di salute grave che spesso, però, non provoca sintomi. Molte persone non sanno di esserne affette finché non causa altri problemi di salute.
La pressione sanguigna normale è inferiore a 120/80 mmHg. Se i valori restano sopra questi livelli per un certo periodo, al paziente verrà diagnosticata l’ipertensione. Cambiamenti salutari possono aiutare ad abbassare la pressione sanguigna. Ma, una volta diagnosticata, sarà necessario gestirla per tutta la vita.
Cos’è l’ipertensione?
Il cuore pompa il sangue nei vasi sanguigni che lo trasportano attraverso il corpo. Con ogni battito cardiaco, il cuore spinge il sangue attraverso grandi vasi sanguigni chiamati arterie. La pressione sanguigna è una misura della forza con cui il sangue spinge contro le pareti delle arterie mentre scorre.
La pressione alta nuoce alla salute
In un’arteria sana, il sangue scorre dolcemente esercitando una normale pressione sulle sue pareti.

Pressione alta significa che il sangue spinge troppo forte contro le pareti delle arterie. In questo modo danneggia le pareti. Quando le pareti guariscono si forma tessuto cicatriziale. Ma il tessuto cicatriziale rende le arterie rigide e deboli. Una sostanza grassa chiamata placca aderisce al tessuto cicatriziale. In questo modo l’arteria diventa più stretta e più dura.
Pressione sanguigna alta:
-
Causa un impegno eccessivo del cuore per far circolare il sangue nell’organismo
-
Aumenta il rischio di infarto, insufficienza cardiaca e ictus
-
Può portare a malattie renali e cecità
Misurare la pressione sanguigna
È importante conoscere i propri valori della pressione sanguigna. Le misurazioni della pressione sanguigna vengono fornite come 2 numeri, ad esempio 120/70. Il numero alto è la pressione del sangue contro le pareti delle arterie durante un battito cardiaco. Si chiama sistolica. Il numero basso è la pressione del sangue contro le pareti delle arterie tra un battito e l’altro. Si chiama diastolica.
La pressione sanguigna può essere:
-
Normale: la sistolica è inferiore a 120 e la diastolica è inferiore a 80
-
Elevata: la sistolica è pari a 120-129 e la diastolica è inferiore a 80
-
Alta, livello 1: la sistolica è pari a 130-139 oppure la diastolica è pari a 80-89
-
Alta, livello 2: la sistolica è pari a 140 o superiore oppure la diastolica è pari a 90 o superiore
Per la maggior parte delle persone che soffrono di ipertensione, mantenere i livelli di pressione al di sotto di 130/80 mmHg può contribuire a prevenire gravi problemi di salute. Parlarne con il proprio medico. Scoprire quali dovrebbero essere i valori target della propria pressione sanguigna. Parlare dei dubbi che si hanno sui propri valori.
Controllo della pressione sanguigna alta
Se la pressione sanguigna è alta, collaborare con il medico per abbassarla. Cambiamenti nello stile di vita e nell’alimentazione potrebbero aiutare.
Qui di seguito sono riportati i cambiamenti che possono aiutare ad abbassare la pressione sanguigna:
-
Scegliere cibi sani per il cuore. Chiedere al medico informazioni sul piano alimentare DASH (Dietary Approaches to Stop Hypertension o Approcci dietetici per contrastare l'ipertensione). La DASH limita il sodio (sale). Prevede molta frutta e verdura, latticini a basso contenuto di grassi o senza grassi, cereali integrali e altri cibi ricchi di fibre e poveri di grassi. Il piano comprende anche una quantità maggiore di potassio. Può aiutare ad abbassare la pressione sanguigna.
-
Ridurre il sodio. Ingerire meno sodio riduce la ritenzione idrica. Avviene quando il corpo trattiene troppa acqua. L’eccesso di sale aumenta il volume sanguigno e la pressione sanguigna. L’American Heart Association (AHA) consiglia di non assumere più di 1.500 mg di sodio al giorno, soprattutto se si ha la pressione sanguigna alta. Tuttavia, poiché negli Stati Uniti si mangia tantissimo sale, afferma che persino ridurre a 2.300 mg al giorno potrebbe aiutare. Assumere solo 1.000 mg di sodio al giorno può aiutare la pressione sanguigna e il cuore.
-
Mantenere un peso sano. Essere in sovrappeso aumenta le probabilità di avere la pressione alta. Perdere peso in eccesso aiuta ad abbassare la pressione sanguigna.
-
Praticare regolarmente attività fisica. L'esercizio quotidiano aiuta il cuore e i vasi sanguigni a funzionare meglio e a rimanere più sani. Può aiutare ad abbassare la pressione sanguigna.
-
Non fumare. Il fumo fa aumentare la pressione sanguigna. E danneggia i vasi sanguigni.
-
Limitare il consumo di alcol. Bere troppo alcol può aumentare la pressione sanguigna. Gli uomini non dovrebbero bere più di 2 bevande alcoliche al giorno. Le donne non più di 1 al giorno. Una bevanda equivale a 1 birra, un piccolo bicchiere di vino oppure un bicchierino di liquore.
-
Controllare lo stress. Lo stress fa lavorare di più e battere più velocemente il cuore. Gestire lo stress in modo salutare aiuta a controllare la pressione sanguigna.
Fatti sull’ipertensione
-
L’ipertensione arteriosa è spesso un problema permanente. Però può essere controllata con cambiamenti dello stile di vita e farmaci.
-
I farmaci per la pressione sanguigna devono essere assunti ogni giorno. L’arresto improvviso può causare un pericoloso aumento della pressione.
-
Il farmaco è solo una parte del controllo della pressione alta. Bisogna anche gestire il proprio peso, fare attività fisica regolarmente e cambiare le proprie abitudini alimentari.
-
L’ipertensione non è la stessa cosa dello stress. Sebbene lo stress possa essere un fattore di pressione alta, rimane solo uno dei fattori.
-
Sentirsi bene non significa che la pressione sanguigna sia sotto controllo. E sentirsi male non significa che sia fuori controllo. L’unico modo per saperlo con certezza è controllare regolarmente la pressione.