Related Reading
A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z A-Z Listings

Comprendere le emorroidi

Le emorroidi sono vasi sanguigni che si gonfiano leggermente durante i movimenti intestinali. Possono essere dovute a:

  • Sforzo durante i movimenti intestinali

  • Stipsi o diarrea croniche

  • Gravidanza

  • Obesità

  • Età avanzata

Una pressione troppo grande sul canale anale può far sì che questi tessuti si ingrossino. Potrebbero infiammarsi e causare sintomi. Questo può accadere sia all’interno che appena all’esterno del canale anale.

Il trattamento può includere:

  • Cambiamenti nello stile di vita e nell’alimentazione

  • Farmaci da banco

  • Procedure mediche

Sezione trasversale del retto e dell'ano normali.

Parti del canale anale

Le parti del canale anale sono:

  • Tessuto emorroidale interno. Si tratta della parte superiore del canale anale.

  • Il retto. Si tratta degli ultimi centimetri del colon. È la zona dove vengono immagazzinate le feci prima dei movimenti intestinali.

  • Sfinteri anali. Si tratta di muscoli a forma di anello. Si espandono e si contraggono per controllare l’apertura anale.

  • Tessuto emorroidale esterno. Si trova sotto la pelle anale.

  • L’ano. È il passaggio tra il retto e l’esterno del corpo.

Tessuto delle emorroidi normale

Le emorroidi svolgono un ruolo fondamentale nell’aiutare il corpo a liberarsi dagli scarti. Il cibo passa dallo stomaco attraverso l’intestino. Gli scarti (feci) viaggiano quindi attraverso il colon fino al retto. Sono immagazzinati nel retto fino a quando non sono pronti per passare dall’ano. Durante l’evacuazione, le emorroidi si gonfiano di sangue. Diventano leggermente più grandi. Il gonfiore aiuta a proteggere e attutire il canale anale mentre le feci escono dal corpo. Una volta che le feci sono passate, i tessuti smettono di gonfiarsi. Tornano alla normalità.

Emorroidi problematiche

La pressione dovuta allo sforzo o ad altri fattori può causare il gonfiore dei tessuti delle emorroidi. Quando questo accade ai tessuti delle emorroidi nel canale anale, vengono chiamate emorroidi interne. I tessuti gonfi intorno all’apertura anale sono chiamati emorroidi esterne. A seconda della posizione, i sintomi possono essere diversi.

Sezione trasversale del retto e dell’ano con emorroidi in evidenza.

  • Emorroidi interne. Si verificano spesso in gruppi attorno alla parete del canale anale. Sono spesso indolori. Però possono sporgere dall’ano (prolasso) a causa dello sforzo o della pressione delle feci dure. Alla fine del movimento intestinale, possono tornare all’interno del corpo (ridursi). Le emorroidi interne spesso sanguinano. Possono anche secernere muco.

  • Emorroidi esterne. Si trovano sull’apertura anale, appena sotto la pelle. Questi tessuti raramente causano problemi a meno che non formino un coagulo di sangue (trombosi). Quando questo accade, potrebbe apparire un nodulo duro e bluastro. Anche un'emorroide trombizzata causa un dolore intenso e improvviso. Col tempo, il coagulo potrebbe scomparire da solo. Questo a volte lascia un’escrescenza di tessuto allungato dal coagulo.

Sintomi delle emorroidi

I sintomi delle emorroidi possono includere:

  • Dolore o sensazione di bruciore

  • Sanguinamento durante l’evacuazione. Il sangue spesso è di colore rosso vivo. Avvolge le feci al termine dell’evacuazione. Oppure gocciola nel water.

  • Tessuto che fuoriesce dall’ano

  • Sensazione di blocco o pienezza nel retto durante i movimenti intestinali

  • Prurito intorno all’ano

  • Perdite di muco dall’ano

  • Materiale fecale che fuoriesce dall’ano

Le emorroidi possono rendere difficoltosa la pulizia della zona anale dopo l’evacuazione. Questo potrebbe aumentare l’irritazione.

Cause delle emorroidi

Non esiste una singola causa delle emorroidi. Nella maggior parte dei casi, però, sono causate da un’eccessiva pressione sul canale anale. Può essere dovuta a:

  • Stitichezza continua (cronica)

  • Sforzo durante i movimenti intestinali

  • Diarrea cronica

  • Stare seduti troppo a lungo sul water

  • Attività fisica intensa o sollevamento di carichi pesanti

  • Gravidanza e parto

  • Invecchiamento

  • Essere in sovrappeso oppure obesi

© 2000-2025 The StayWell Company, LLC. All rights reserved. This information is not intended as a substitute for professional medical care. Always follow your healthcare professional's instructions.
Powered by Krames by WebMD Ignite
About StayWell | Terms of Use | Privacy Policy | Disclaimer