Comprendere la sepsi
La sepsi è un problema potenzialmente fatale che colpisce gli organi e si verifica in risposta a un’infezione molto intensa. Il più delle volte è causata da batteri. La gravità varia dalla sepsi alla sepsi grave allo shock settico. Tutte le forme di sepsi sono un’emergenza medica e devono essere trattate immediatamente.
Cos’è la sepsi?
La sepsi si verifica quando il corpo reagisce a un’infezione con una grave risposta infiammatoria. Può essere causata da batteri, funghi o virus. La sepsi può causare molti tipi di problemi in tutto il corpo. Può portare a una grave pressione sanguigna bassa (collasso) e a un’insufficienza dell’organo. Se non trattata può portare alla morte.
La sepsi è più comune nel caso di:
-
Adulti di età pari o superiore a 65 anni
-
Pazienti in unità di terapia intensiva (ICU), oppure persone che hanno dispositivi come cateteri venosi centrali o cateteri urinari.
-
Persone con un’infezione come un’infezione del sangue (batteriemia), polmonite, meningite o un’infezione del tratto urinario
-
Persone che hanno una malattia come alcuni tipi di cancro, diabete o malattie renali o epatiche a lungo termine
-
Persone con malattie del sistema immunitario come l’HIV o l’AIDS. Oppure persone che hanno subito un trapianto d’organo o trapianto di midollo osseo o di cellule staminali o coloro che assumono farmaci che influiscono sul sistema immunitario.
-
Persone in trattamento con farmaci chemioterapici, farmaci steroidei o radiazioni
-
Persone con lesioni gravi, comprese ustioni
Sintomi di sepsi
I sintomi della sepsi possono includere:
-
Brividi e tremori
-
Febbre alta
-
Bassa pressione sanguigna
-
Tachicardia
-
Respirazione accelerata
-
Dispnea
-
Nausea grave o vomito incontrollato
-
Confusione e possibilmente coma
-
Vertigini
-
Minzione ridotta
-
Dolore forte, anche alla schiena o alle articolazioni
Diagnosticare la sepsi
Se il medico ritiene che un paziente possa avere la sepsi, sarà ricoverato in ospedale e sottoposto ad esami. Potrebbe dover fare esami del sangue e delle urine. Potrebbe inoltre fare delle colture e altri esami per cercare la causa della sepsi. Questi esami cercano batteri, virus e funghi, mentre altri esami possono verificare la presenza di problemi agli organi. Potrebbe inoltre essere sottoposto a radiografie o altri esami di imaging, per esaminare gli organi e trovare la fonte dell’infezione.
Trattare la sepsi
Tutte le forme di sepsi sono un’emergenza medica. Devono essere curate in ospedale, spesso nell'unità di terapia intensiva (ICU). Se il paziente è affetto da sepsi, il medico gli somministrerà antibiotici attraverso un tubo sottile e flessibile (flebo) inserito in una vena del braccio o in un’altra posizione del corpo. Gli verrà somministrata anche una grande quantità di liquidi attraverso la flebo. Inoltre, potrà ricevere nutrimento o altri farmaci attraverso la flebo. Il medico parlerà al paziente di altri eventuali trattamenti necessari e che potrebbero includere l’uso di una maschera per l’ossigeno o di un ventilatore per aiutare con la respirazione. Potrebbero includere anche farmaci che aumentano la pressione sanguigna. Il paziente potrebbe avere bisogno di dialisi per l’insufficienza renale. Il trattamento potrebbe durare almeno 7-10 giorni. Anche con un trattamento aggressivo, la sepsi potrebbe essere fatale.
© 2000-2025 The StayWell Company, LLC. All rights reserved. This information is not intended as a substitute for professional medical care. Always follow your healthcare professional's instructions.