Related Reading
A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z A-Z Listings

Comprendere la fibrillazione atriale (fib-A)

La fibrillazione atriale (fib-A) è il tipo più comune di aritmia. Un’aritmia è un problema relativo alla velocità o all’andamento del battito cardiaco. La fib-A causa segnali elettrici rapidi e caotici negli atri. Ciò rende difficile per il cuore lavorare come dovrebbe. Incide su quanto sangue viene pompato dal cuore all’organismo.

La fib-A può manifestarsi di tanto in tanto e scomparire spontaneamente. Questa viene definita parossistica. Oppure può continuare per periodi più lunghi. Questa condizione viene definita persistente.

La fib-A può portare a gravi problemi, come l’ictus. Il medico dovrà controllare e gestire la condizione.

Sezione trasversale del cuore con fibrillazione atriale in evidenza.

Cosa succede durante la fibrillazione atriale? 

Il cuore ha un sistema elettrico. Questo invia segnali per controllare il battito cardiaco. Quando i segnali attraversano il cuore, comunicano alle camere superiori (atri) e alle camere inferiori (ventricoli) del cuore quando contrarsi e rilassarsi. In questo modo il sangue passa attraverso il cuore e si dirige verso il corpo e i polmoni.

Con la fib-A, gli atri ricevono segnali anomali. Ciò li fa contrarre rapidamente e in modo irregolare. Non sono sincronizzati con i ventricoli. Gli atri fanno più fatica a trasferire il sangue nei ventricoli. Il sangue può quindi accumularsi negli atri. Ciò aumenta il rischio di coaguli di sangue e ictus. I ventricoli possono contrarsi troppo rapidamente e in modo irregolare. Possono non pompare il sangue nel corpo e nei polmoni come dovrebbero. Questo può indebolire il muscolo cardiaco nel tempo. Ciò può portare a insufficienza cardiaca. Insufficienza cardiaca significa che il muscolo cardiaco non riesce a pompare bene il sangue.

Quali sono le cause della fibrillazione atriale?

La fibrillazione atriale è più comune negli anziani. Può essere causata da:

  • Età avanzata.

  • Coronaropatia.

  • Valvulopatia.

  • Infarto.

  • Intervento cardiochirurgico.

  • Ipertensione.

  • Malattia tiroidea.

  • Diabete.

  • Malattie polmonari.

  • Apnea nel sonno.

  • Forte consumo di alcol.

In alcuni casi di fib-A, i medici non ne conoscono la causa.

Quali sono i sintomi della fibrillazione atriale?

La fibrillazione atriale può essere asintomatica. Se si manifestano sintomi, possono includere:

  • Battito cardiaco rapido, martellante e irregolare.

  • Respiro affannoso.

  • Stanchezza.

  • Capogiri o svenimento.

  • Dolore toracico.

Come viene trattata la fibrillazione atriale?

I trattamenti per la fibrillazione atriale possono includere uno qualsiasi dei seguenti.

  • Farmaci.Possono essere prescritti:

    • Farmaci per la frequenza cardiaca che aiutano a rallentare il battito cardiaco.

    • Farmaci per il ritmo cardiaco per aiutare il cuore a battere più regolarmente.

    • Fluidificanti del sangue o farmaci anticoagulanti per aiutare a ridurre il rischio di coaguli di sangue e ictus.

  • Chiusura dell’appendice atriale sinistra. Il medico può consigliare questa procedura per prevenire l’ictus. Può essere necessaria se si è ad alto rischio di ictus ma si hanno problemi ad assumere fluidificanti del sangue (farmaci anticoagulanti). Questa procedura viene eseguita attraverso un catetere nell’inguine. Un dispositivo viene posizionato nella parte di cuore in cui si forma la maggior parte dei coaguli. Quest’area è chiamata appendice atriale sinistra (left atrial appendage, LAA). È una struttura simile a una tasca nella parete muscolare dell’atrio sinistro. Il dispositivo chiude la LAA. Impedisce che i coaguli si spostino dal cuore al cervello causino un ictus.

  • Cardioversione elettrica. Il medico utilizza delle piastre speciali per inviare 1 o più brevi scariche elettriche al cuore. Questo trattamento può aiutare a ripristinare il battito cardiaco alla normalità.

  • Ablazione. Lunghi tubi sottili (cateteri) vengono inseriti attraverso un vaso sanguigno fino al cuore. Nel cuore, i cateteri inviano energia calda o fredda ai punti che causano i segnali anomali. Ciò distrugge il tessuto o le cellule che causano problemi. Questo trattamento migliora le probabilità che il cuore resti nel ritmo normale senza usare farmaci. Se la frequenza e il ritmo cardiaci non possono essere controllati, possono essere necessari un’ablazione del nodo AV e un pacemaker. Questi aiutano a controllare la frequenza cardiaca e a mantenere il battito cardiaco regolare.

  • Intervento chirurgico. Il medico può utilizzare un metodo per creare tessuto cicatriziale nelle parti del cuore che causano i segnali anomali. Il tessuto cicatriziale altera i segnali anomali. Ciò può impedire l’insorgenza di fib-A. Il più delle volte, viene anche chiusa l’appendice atriale sinistra.

  • Ablazione ibrida transcatetere per la fib-A. Questo trattamento viene utilizzato per i soggetti con fib-A persistente o difficile da trattare. Combina l’intervento chirurgico con l’ablazione transcatetere. Innanzitutto, il chirurgo pratica piccoli tagli (incisioni) tra le costole del torace o dell’addome in prossimità dello sterno. Il chirurgo inserisce una sonda attraverso le incisioni. Questo viene fatto per arrivare alla parte posteriore e ad altre aree del cuore. L’energia viene inviata alla superficie degli atri. Ciò interrompe i segnali elettrici anomali. Quindi viene inserito un catetere in una vena inguinale. Il catetere viene guidato nel cuore. Usando il catetere, viene eseguita l’ablazione con radiofrequenza. Ciò distrugge qualsiasi altro tessuto all’interno del cuore che causa la fib-A. Inoltre, ciò viene eseguito per valutare il successo dell’intervento chirurgico. Questo trattamento ibrido può funzionare meglio per bloccare i segnali elettrici anomali. Può essere una soluzione più duratura per la fib-A persistente.

Quali sono le possibili complicanze della fibrillazione atriale?

I problemi causati dalla fib-A possono includere:

  • Coaguli di sangue.

  • Ictus.

  • Demenza.

  • Insufficienza cardiaca.

Quando è necessario chiamare il medico?

Chiamare subito il medico se si riscontra una delle seguenti:

  • Sintomi che non migliorano con il trattamento o che peggiorano.

  • Nuovi sintomi.

© 2000-2025 The StayWell Company, LLC. All rights reserved. This information is not intended as a substitute for professional medical care. Always follow your healthcare professional's instructions.
Powered by Krames by WebMD Ignite
About StayWell | Terms of Use | Privacy Policy | Disclaimer