Fibrillazione atriale
La fibrillazione atriale è una condizione in cui la frequenza cardiaca è irregolare. È il ritmo cardiaco anomalo più comune. È causata da un problema nelle vie elettriche del cuore all'interno del muscolo delle camere superiori del cuore (atri). Può essere un segno di malattia cardiaca o di altri problemi di salute che riguardano il cuore.
Le palpitazioni sono un sintomo comune della fibrillazione atriale. Si tratta della sensazione provata quando si hanno le palpitazioni o quando si hanno palpitazioni veloci, forti e irregolari. Quando il cuore batte troppo velocemente, non pompa il sangue nel modo corretto. Ciò può causare altri sintomi come ansia, affaticamento, mancanza di respiro, dolore al petto, vertigini o svenimenti. La fibrillazione atriale può andare e venire da sola, e questo è un fenomeno noto come fibrillazione atriale parossistica. Può durare da poche ore a un paio di giorni. Oppure può diventare persistente e durare per settimane o mesi o addirittura diventare permanente. Alcuni sintomi della fibrillazione atriale sono difficili da notare. Per esempio, alcune persone sentono una leggera stanchezza. Altre notano una ridotta capacità di fare esercizio. Alcune persone non presentano sintomi.

La fibrillazione atriale è più comune negli adulti anziani. Può essere causata da una malattia cardiaca o da altre condizioni fisiche che colpiscono il cuore. Queste includono:
-
Malattia coronarica (aterosclerosi), indicata a volte come arterie ostruire.
-
Pressione sanguigna alta
-
Malattia delle valvole cardiache
-
Cuore ingrossato
-
Insufficienza cardiaca
La fibrillazione atriale può verificarsi anche senza malattia cardiaca a causa di:
-
Tiroide iperattiva (ipertiroide)
-
Malattia polmonare cronica (BPCO, enfisema o bronchite)
-
Consumo intenso di alcol
-
Sostanze stimolanti del cuore come cocaina, anfetamine, pillole dietetiche, alcuni farmaci decongestionanti per il raffreddore, caffeina o nicotina
-
Infezione
-
Coagulo di sangue nel polmone (embolo polmonare)
-
Diabete
-
Malattia renale cronica
-
Obesità
-
Apnea notturna ostruttiva
-
Allenamento atletico estremo e continuo
-
Alcune malattie genetiche
Il trattamento o l’eliminazione di queste cause aiuterà il trattamento per la fibrillazione atriale. Renderanno anche meno probabile una recidiva.
La fibrillazione atriale può avere un ritmo alternato anomalo detto flutter atriale. Il flutter atriale è un ritmo cardiaco più regolare. È collegato inoltre a un aumento del rischio di ictus. Un trattamento corretto di queste aritmie può ridurre il rischio di ictus.
Cura a domicilio
Seguire queste linee guida quando ci si prende cura di sé a casa:
-
Tornare alle attività abituali non appena ci si sente di nuovo bene.
-
Smettere di fumare. Contattare il proprio medico o un programma locale di aiuto per smettere di fumare.
-
Non assumere sostanze stimolanti come alcol, cocaina, anfetamine, pillole dietetiche, alcuni farmaci decongestionanti per il raffreddore, caffeina o nicotina.
-
Se il medico ha prescritto un farmaco per la cura della fibrillazione atriale, assumere il farmaco esattamente come indicato. Alcuni farmaci devono essere assunti ogni giorno, non solo quando si hanno sintomi. Questo permetterà che il farmaco faccia il suo lavoro.
-
Se è stato prescritto un farmaco anticoagulante, assumere il farmaco esattamente come prescritto. Uno di questi farmaci, chiamato warfarin, richiede analisi regolari del sangue come consigliato dal medico. Questo assicura di assumere la dose adatta per la propria condizione. Inoltre diminuisce il rischio di effetti collaterali. Altri farmaci anticoagulanti possono non aver bisogno di esami regolari.
Follow-up
Eseguire il controllo con il proprio medico come raccomandato.
Quando consultare un medico
Chiamare subito il medico se si manifesta uno dei seguenti sintomi:
-
Gonfiore alle gambe in peggioramento
-
Improvviso aumento di peso
-
-
Dolore, rossore o gonfiore a una gamba
-
Chiamare il 911
Chiamare 911 è il modo più veloce e sicuro per raggiungere il pronto soccorso. Se necessario, i paramedici possono già iniziare il trattamento nel percorso verso l’ospedale.
Chiama 911 o consultare subito aiuto medico se si presenta uno dei seguenti sintomi:
-
Debolezza a braccio, gamba, un lato del viso
-
Dolore al petto
-
Respiro corto o sensazione di non riuscire a ingoiare aria sufficiente
-
Sensazione di testa leggera, svenimento o vertigini
-
La frequenza cardiaca è molto rapida, lenta o irregolare rispetto alla frequenza regolare
-
Emorragia incontrollata
-
Problemi con la parola o la vista
-
Sonnolenza estrema, confusione, vertigini o svenimenti