Falso travaglio
Se la gravidanza è a 37 settimane o più e si hanno contrazioni che non sono un vero e proprio travaglio, si sta avendo un falso travaglio. Non è ancora il momento di partorire il bambino.
Le contrazioni del travaglio vero e proprio possono iniziare in modo irregolare, ma presto assumono un andamento regolare. Con il passare del tempo, le contrazioni diventeranno più forti. Inoltre, gli intervalli tra le contrazioni diventeranno più brevi. Anche all’esordio, queste contrazioni durano almeno 30 secondi e possono aumentare a un minuto. Le vere contrazioni del travaglio spesso iniziano nella parte posteriore e poi si spostano verso la parte anteriore.
Le false contrazioni del travaglio possono essere forti e frequenti, ma sono raramente segnalate come dolorose. Le contrazioni non hanno uno schema regolare. L’intensità può variare da forte a lieve a nuovamente forte. Sono imprevedibili e possono durare meno di 30 secondi o fino a 2 minuti. Le contrazioni del falso travaglio sono avvertite più spesso nella parte anteriore dell’addome (pancia). Mentre le contrazioni del vero travaglio non si fermano indipendentemente da ciò che si sta facendo, le contrazioni del falso travaglio possono interrompersi quando ci si riposa o ci si muove.
Le contrazioni del falso travaglio potrebbero causare ansia o far perdere il sonno. Ma non significa che si sia malate o che il bambino abbia qualcosa che non va. Non è necessario assumere alcun farmaco per il falso travaglio.
Talvolta, può essere troppo difficile distinguere il falso travaglio dal vero travaglio. In questi casi, può essere necessario un esame vaginale. Questo consente al medico di verificare la presenza di alterazioni della cervice che si verificano solo con il vero travaglio.
Cure domiciliari
-
Bere molta acqua e fare bagni caldi.
-
Cambiare posizione o livello di attività. Se si è state molto attive, sdraiarsi. Se si è state sedute a lungo, fare una passeggiata.
-
Tenere un registro delle contrazioni. Annotare a che ora hanno avuto inizio e la relativa durata. Un cronometro sarà utile. Osservare lo schema delle contrazioni regolarmente distanziate con un aumento graduale della durata di ciascuna di esse.
-
Non provare imbarazzo a recarsi in ospedale per un “falso allarme”. Considerarlo come una buona esercitazione per il vero evento.
Cure di follow-up
Rivolgersi al proprio medico o a chi di dovere. Se si è molto preoccupate, confuse, incapaci di mangiare o dormire, o si hanno domande sulla salute o sulla gravidanza, fissare un appuntamento con il proprio medico.
Quando consultare un medico
Chiamare subito il medico se si verifica uno di questi casi:
-
Mancano meno di 37 settimane alla gravidanza e si hanno contrazioni.
-
Le contrazioni sono regolari, sempre più lunghe, forti e ravvicinate.
-
Rottura delle acque.
-
Sanguinamento vaginale.
-
Si avverte una riduzione del movimento del bambino o qualsiasi altro cambiamento insolito.
-
Non si è sicure di avere un falso o vero travaglio.