A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z A-Z Listings

Comprendere il cancro alla vescica

Il sistema urinario comprende i reni, gli ureteri, la vescica e l’uretra. Questo sistema corporeo produce, immagazzina ed elimina i liquidi di scarto chiamati urina. I 2 reni filtrano il sangue per raccogliere gli scarti e produrre l’urina. I 2 ureteri sono piccoli tubi che trasportano l’urina da ciascun rene fino alla vescica. La vescica è il luogo in cui viene immagazzinata l’urina prima che fuoriesca dall’organismo. L’uretra è il tubo attraverso il quale passa l’urina prima di fuoriuscire. 

Il cancro della vescica significa che le cellule della vescica sono mutate in modo anomalo.

Tratto urinario con reni, ureteri, vescica, uretra e posizione dell’utero e della prostata in evidenza.

Quando si forma il cancro alla vescica

Il cancro inizia quando le cellule cambiano (mutano) e crescono senza controllo. Le cellule in fase di divisione possono formare un grumo di tessuto (tumore ). Nel tempo, le cellule tumorali distruggono il tessuto sano della vescica e possono diffondersi ad altre parti del corpo.

Non sempre è chiaro perché alcune cellule diventano cancerose, però il cancro alla vescica è fortemente legato al fumo di sigaretta. In effetti, il fumo è collegato a circa la metà della totalità dei tumori alla vescica. Più a lungo e in maggiore quantità una persona fuma, maggiori sono le possibilità di sviluppare il cancro alla vescica.

Tipi di cancro che possono formarsi

La maggior parte dei tumori della vescica sono carcinomi uroteliali, chiamati anche carcinomi a cellule di transizione e che hanno inizio nelle cellule che costituiscono il rivestimento all'interno della vescica. Il cancro alla vescica può crescere in diversi modi:

  • Tumori papillari. Sporgono dal rivestimento della vescica su un peduncolo e tendono a crescere verso la cavità vescicale, lontano dalla parete vescicale, invece che più in profondità negli strati della parete vescicale.

  • Tumori piatti o sessili. Non sporgono dal rivestimento della vescica e hanno molte più probabilità dei tumori papillari di crescere negli strati più profondi della parete della vescica.

  • Carcinoma in situ (CIS). È una chiazza di cellule tumorali piatte che si trova solo nello strato interno del rivestimento della vescica e non si è diffusa negli strati più profondi. La chiazza di cellule può avere un aspetto quasi normale, oppure può sembrare infiammata e rossa.

Sezione trasversale attraverso la parete della vescica che evidenzia rivestimento, sottomucosa, muscolo, grasso e tre tipi di tumori: tumori papillari, tumori sessili e carcinoma in situ.

Ogni tipo di tumore può essere trovato in più di una parte della vescica e può formarsi più di un tipo allo stesso tempo.

© 2000-2025 The StayWell Company, LLC. All rights reserved. This information is not intended as a substitute for professional medical care. Always follow your healthcare professional's instructions.
Powered by Krames by WebMD Ignite
About StayWell | Terms of Use | Privacy Policy | Disclaimer