Comprendere la sclerosi multipla (SM)
La sclerosi multipla (SM) è una malattia del cervello e del midollo spinale. In questo momento, non esiste una cura per la SM. Esistono però diversi trattamenti che aiutano a gestirla. Molti pazienti affetti dalla SM possono gestirne i sintomi e condurre una vita sana e attiva. Continuare a leggere per saperne di più sulla sclerosi multipla e su come trattarla.

Cos’è la SM?
Il cervello è il centro di comando dell’organismo. Ogni parte del cervello controlla delle funzioni specifiche. Tra queste ci sono il movimento, l’equilibrio, la percezione e il pensiero. Il cervello le controlla inviando e ricevendo messaggi attraverso i nervi. I nervi hanno una copertura protettiva. La copertura è chiamata mielina. Nel caso della SM, la mielina che copre i nervi del cervello e del midollo spinale è danneggiata. La perdita di questa copertura fa rallentare o arrestare i messaggi che si muovono lungo i nervi colpiti. Questo si traduce nei sintomi della SM.
Cause e fattori di rischio della SM
Gli esperti non sanno che cosa provochi la SM. La maggior parte delle ricerche suggerisce però che il sistema immunitario dell’organismo attacca e distrugge la mielina per errore. La SM esordisce il più delle volte negli adulti di età compresa tra i 20 e i 40 anni. Si presenta più spesso nelle donne che negli uomini. È più probabile che si verifichi se una persona ha un’anamnesi familiare di SM. Sono stati individuati numerosi geni che aumentano il rischio di sviluppare la SM. Tra le persone affette da SM è più frequente un’infezione passata dovuta al virus di Epstein-Barr (mononucleosi). Ci sono maggiori probabilità che le persone affette da SM siano fumatrici, abbiano una deficienza di vitamina D o siano state obese in età infantile.
Tipologia di SM
Vi sono 4 tipi principali di SM. Questi sono:
-
SM recidivante remittente. Si tratta del tipo più comune di SM. Causa episodi isolati di sintomi (chiamati anche attacchi o riacutizzazioni). Questi attacchi sono seguiti da periodi di recupero parziale o totale. Ogni attacco può essere peggiore rispetto a quello precedente.
-
SM primaria progressiva. Questo tipo di SM è caratterizzato da un’insorgenza lenta dei sintomi che peggiorano in maniera graduale nel tempo. Non vi sono periodi di recupero.
-
SM secondaria progressiva. Questo tipo di SM inizia come SM recidivante remittente. Dopo un periodo di stabilità, la malattia peggiora. Circa il 50% delle persone con SM recidivante remittente è affetto da SM secondaria progressiva entro 10 anni dal primo attacco. Quasi tutte ce l'hanno entro 25 anni.
-
SM recidivante progressiva Questo tipo di SM include sintomi che peggiorano lentamente e periodi di riacutizzazione.
Sintomi della SM
I sintomi della SM variano da persona a persona. Le tipologie di sintomi dipendono dai nervi interessati. Dipendono inoltre dall’entità del nervo danneggiato nel cervello e nel midollo spinale. Nel corso della malattia, una persona può avere dei sintomi diversi. I sintomi possono includere:
-
Stanchezza estrema (affaticamento)
-
Intorpidimento, formicolio o perdita dei sensi
-
Dolore
-
Spasmi muscolari o debolezza delle braccia, delle gambe o di entrambi
-
Problemi di vista, come movimenti oculari rapidi, diplopia o perdita della vista
-
Problemi di equilibrio e coordinazione
-
Disturbi di deambulazione o di movimento delle braccia, delle gambe o di entrambi
-
Disturbi di controllo dell'intestino e della vescica
-
Disturbi della funzionalità sessuale
-
Vertigini
-
Difficoltà di concentrazione, messa a fuoco, di memoria
-
Difficoltà a ragionare e risolvere problemi
-
Difficoltà a parlare o deglutire
-
Depressione
Diagnosi della SM
Gli esami per la diagnosi della SM includono:
-
RISONANZA MAGNETICA. Questo esame mostra delle immagini dettagliate sia del cervello sia del midollo spinale. Aiuta a controllare le aree dei nervi danneggiati. Queste vengono chiamate lesioni o placche.
-
Potenziali evocati visivi. Questo esame mostra il funzionamento dei nervi ottici del paziente.
-
Rachicentesi. Viene chiamata anche puntura lombare. Si tratta di un controllo del fluido intorno al cervello e al midollo spinale per individuare segni di danni alla guaina nervosa (demielinizzazione).
-
Analisi del sangue. Questi esami aiutano ad escludere altre cause dei sintomi.
Trattamento della SM
L'obiettivo del trattamento è di gestire i sintomi e rallentare la velocità di peggioramento della malattia. È possibile gestire i sintomi nei modi seguenti:
-
Farmaci. Alcuni farmaci aiutano ad impedire al sistema immunitario dell’organismo di attaccare la mielina. In questo modo si può ridurre la frequenza degli attacchi. E si può anche ridurre la loro intensità. Altri farmaci aiutano a controllare i sintomi o ad alleviare il dolore quando si verificano attacchi.
-
Riabilitazione. I sintomi della SM possono influenzare la vita quotidiana. La riabilitazione include terapia fisica, occupazionale o del linguaggio. Possono aiutare il paziente a mantenere la forza e la funzionalità. Se necessario, il medico prescriverà ausili come bastoni, deambulatori o sedie a rotelle. Per migliorare la propria sicurezza, è inoltre possibile apportare delle modifiche allo spazio lavorativo o abitativo.
-
Servizi di supporto. La consulenza e i gruppi di sostegno aiutano la persona affetta ad affrontare le sfide della convivenza con la SM. Anche i familiari e gli amici possono usufruire di questi servizi.
-
Cambiamenti nello stile di vita. Apportare alcuni cambiamenti al proprio stile di vita e alla propria routine quotidiana può aiutare a gestire i sintomi. Questo include riposarsi a sufficienza e fare regolarmente attività fisica. Include mangiare cibi sani e ridurre lo stress. È utile capire ed evitare cose che possono contribuire a innescare episodi di SM.
-
Altri trattamenti. I ricercatori stanno studiando nuovi trattamenti per la SM. Molti di questi sono in sperimentazione clinica. Questo significa che vengono testati per verificarne la sicurezza e per capire quanto siano efficaci. Parlare con il medico di eventuali trattamenti che potrebbero essere adatti al proprio caso.
Problematiche nel lungo termine
La SM è una malattia imprevedibile. L’esperienza di ogni persona è diversa. Generalmente, si dovrebbero effettuare visite regolari dal proprio medico. Il medico osserverà i sintomi del paziente. Verificherà l’efficacia dei farmaci e di altri trattamenti. I sintomi della SM possono peggiorare con il progredire della malattia. Se questo dovesse accadere, il paziente potrebbe aver bisogno di altre cure e trattamenti.
© 2000-2025 The StayWell Company, LLC. All rights reserved. This information is not intended as a substitute for professional medical care. Always follow your healthcare professional's instructions.