Respiro affannoso (dispnea)
Il respiro affannoso è la sensazione di non riuscire a respirare o a prendere abbastanza aria. È noto anche come dispnea.
La dispnea può essere causata da molte condizioni diverse. Tra queste troviamo:
-
Attacco asmatico acuto.
-
Peggioramento di malattie polmonari croniche come la bronchite cronica e l’enfisema cronico (BPCO).
-
Insufficienza cardiaca. Questa avviene quando la debolezza del muscolo cardiaco causa un accumulo di liquido nei polmoni.
-
Attacchi di panico o ansia. La paura può causare respirazione accelerata (iperventilazione).
-
Polmonite o infezione nel tessuto polmonare.
-
Esposizione a sostanze tossiche, fumi, fumo di sigaretta o alcuni farmaci.
-
Coagulo di sangue nel polmone (embolia polmonare). Questo è dovuto spesso a un frammento di un coagulo di sangue in una vena profonda della gamba (trombosi venosa profonda) che si stacca e raggiunge i polmoni.
-
Attacco cardiaco o dolore toracico correlato al cuore (angina).
-
Anemia.
-
Collasso polmonare (pneumotorace).
-
Disidratazione.
-
Gravidanza.
In base alla visita di oggi, l’esatta la causa del respiro affannoso è sconosciuta. Gli esami non mostrano alcuna delle gravi cause della dispnea. Potrebbero essere necessari altri esami per scoprire se si è affetti da un problema grave. È importante prestare attenzione a eventuali nuovi sintomi o sintomi che peggiorano. Restare in contatto con il proprio medico come indicato.
Cure domiciliari
Seguire questi suggerimenti per curarsi a casa:
-
Quando i sintomi migliorano, tornare alle attività abituali.
-
Se si fuma, è necessario smettere. Partecipare a un programma per smettere di fumare o chiedere aiuto al medico.
-
Mangiare cibi sani e dormire a sufficienza.
-
Fare regolarmente attività fisica. Parlare con il medico prima di iniziare l’attività fisica, specialmente se si hanno altri problemi medici.
-
Parlare con il medico circa la riduzione della quantità di caffeina e di stimolanti consumati.
Cure di follow-up
Rivolgersi al proprio medico o a chi di dovere.
Se vengono eseguiti degli esami, verrà indicato se il trattamento deve essere modificato. È possibile chiamare come indicato per i risultati.
Se viene eseguita una radiografia, si verrà informati di eventuali nuovi risultati che potrebbero influire sulle cure.
Chiamare il 911
Il respiro affannoso può essere un segno di un problema medico grave. Ad esempio, può trattarsi di un problema al cuore o ai polmoni. Chiamare il 911 in caso di peggioramento del respiro affannoso o di difficoltà respiratorie, specialmente in presenza di uno qualsiasi dei sintomi seguenti:
-
Respiro affannoso o respiro sibilante
-
Stato confusionale o difficoltà di risveglio
-
Svenimento o perdita di coscienza
-
Battito cardiaco accelerato o irregolare
-
Tosse con sangue
-
Dolore insolito al torace, braccio, spalla, collo o parte superiore della schiena
-
Sudorazione insolita
-
Sensazione di morire
-
Labbra o pelle di colore bluastre, violacee o grigiastre
-
Sensazione di capogiri
Quando consultare un medico
Chiamare subito il medico se si verifica uno di questi casi:
-
Arrossamento, dolore o gonfiore alla gamba, al braccio o a un’altra area del corpo
-
Gonfiore di entrambe le gambe o caviglie
-
Rapido aumento di peso
-
Debolezza
-
Febbre di 38 ºC (100,4 ºF) o superiore o come indicato dal medico
© 2000-2025 The StayWell Company, LLC. All rights reserved. This information is not intended as a substitute for professional medical care. Always follow your healthcare professional's instructions.