Related Reading
A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z A-Z Listings

Come si allatta con il biberon

I neonati hanno bisogno di nutrizione e tanto amore. Queste esigenze si possono soddisfare anche nell’allattamento con biberon. Con il biberon si può somministrare sia latte materno sia latte in polvere.

Madre che allatta il neonato con il biberon.
Assicurarsi di posizionare la tettarella sulla lingua e correttamente nella bocca del bambino.

Consiglio sulla sicurezza

Non è necessario riscaldare il latte materno o in formula prima di darlo al bambino. Non bisogna mai usare il microonde per riscaldare il latte materno o in formula. Il microonde riscalda in modo poco uniforme. Il latte caldo può scottare la bocca del bambino. Riscaldare invece il biberon immergendolo in una ciotola con acqua tiepida (non bollente). Utilizzare acqua bollente per riscaldare il latte materno o in formula può scottare la bocca o la gola del bambino. Un calore eccessivo può inoltre distruggere alcune componenti benefiche del latte materno. Testare la temperatura del latte versandone qualche goccia sul proprio polso. Accertarsi che non scotti prima di darlo al bambino.

Pulizia del biberon

Indipendentemente dalla tipologia di latte utilizzato, i biberon, le tettarelle e gli strumenti per la preparazione della formula di latte in polvere devono essere puliti. Seguono alcuni suggerimenti per la pulizia del biberon. Tuttavia, consultare il proprio medico circa la pulizia del biberon:

  • Lavare le mani con acqua corrente potabile prima di miscelare la formula di latte in polvere, riempire il biberon o darlo al bambino. È necessario farlo tutte le volte. Quando non è possibile lavarsi le mani con acqua e sapone, usare un disinfettante per le mani a base di alcol.

  • Pulire i biberon di vetro e le tettarelle in lavastoviglie. Usare l’impostazione della lavastoviglie a più gradi con ciclo di asciugatura a caldo. Oppure lavare biberon e tettarelle con acqua bollente e sapone. Accertarsi di sciacquarli accuratamente. Se non si ha a disposizione una lavastoviglie, sterilizzare facendoli bollire per 5 minuti. Lasciarli raffreddare prima dell’uso.

  • Accertarsi che tutte le parti del biberon e della tettarella siano completamente asciutte prima di riporli. Ciò evita la formazione di muffa.

  • Sarà necessario accertarsi che biberon e tettarella siano puliti anche se si utilizzano biberon di plastica con rivestimenti usa e getta.

  • Conservare i biberon puliti e non usati con il tappo inserito. Tale accortezza mantiene pulite le tettarelle.

Informazioni sulle formule di latte in polvere

La maggior parte delle formule per neonati sono derivate dal latte vaccino. Tutte le formule usate devono contenere ferro. Accertarsi di cercare formule contenenti ferro. Consultarsi con il pediatra circa la formula da scegliere. In questo modo, ci si accerta che il latte usato sia la scelta ottimale per il proprio bambino.

Formule pronte all’uso

Le formule pronte sono le più facili da usare, ma anche le più costose. Le formule di marca costano di più, in quanto le aziende spendono molto denaro in pubblicità.

  • Versare la quantità desiderata di formula pronta all’uso in un biberon pulito. Rivolgersi al medico per conoscere la quantità ideale da usare a ogni poppata del bambino.

  • Consumare in poco tempo la formula preparata aperta o conservarla in sicurezza. Può contaminarsi se viene lasciata a temperatura ambiente. Va consumata nell’immediato. Nel caso in cui non venga consumata, riporla in frigorifero.

    • Se non si ripone immediatamente in frigorifero, consumarla entro 2 ore dalla preparazione ed entro 1 ora da quando ha inizio la poppata. Se il bambino non termina il biberon entro 1 ora, gettare la formula avanzata. 

    • Se non si inizia a usare la formula preparata entro 2 ore, riporre subito il biberon in frigo. Può essere conservata solo per 24 ore. Dopodiché dovrà essere gettata.

  • È possibile riempire i biberon con la formula fino a 24 ore prima di usarli. È necessario tenerli in frigorifero fino all’utilizzo. 

Formule di liquido concentrato

Le formule di liquido concentrato devono essere miscelate con acqua prima dell’utilizzo. Seguire le indicazioni presenti sulla confezione alla lettera. Usare troppa o troppo poca acqua può far male al bambino. Seguire i seguenti suggerimenti:

  • Utilizzare acqua di rubinetto dell’acquedotto locale fatta bollire e raffreddare. Oppure usare acqua in bottiglia distillata.

  • Versare l’intera confezione di formula liquida concentrata in una caraffa pulita.

  • Riempire completamente la confezione con acqua e aggiungerla alla caraffa. Mescolare bene.

  • Versare la quantità desiderata di formula in un biberon pulito.

  • Conservare la caraffa di formula miscelata in frigorifero. Conservarla al massimo per 24 ore. Se non viene messa in frigorifero, la formula è sicura a temperatura ambiente solo per 1 ora. Dopodiché dovrà essere gettata. 

  • Rivolgersi al medico per conoscere la quantità ideale da usare a ogni poppata del bambino.

Formule concentrate in polvere

Le formule in polvere devono essere miscelate con acqua prima dell’utilizzo. Le formule liquide non contengono germi (sterili). Tuttavia, le formule in polvere possono venire a contatto con germi (batteri) durante la preparazione o la conservazione. Seguire questi importanti consigli per proteggere il bambino dai germi:

  • Le formule concentrate in polvere devono essere miscelate con acqua potabile proveniente da una fonte sicura. Si ha tale sicurezza usando acqua in bottiglia distillata o acqua di rubinetto dell’acquedotto locale fatta bollire. Se non si è certi della sicurezza della propria acqua del rubinetto per preparare la formula, contattare il dipartimento locale dedicato alla sanità o all’acqua.

  • Lavare e far asciugare la parte superiore del contenitore della formula prima di aprirlo. Accertarsi che l’apriscatole, i cucchiai, i mestoli e altri strumenti utilizzati per la formula siano puliti.

  • Non miscelare la formula con acqua, se non appena prima di allattare il bambino.

  • Aggiungere la quantità d’acqua corretta al biberon. Quindi aggiungere la quantità corretta di formula in polvere. È importante aggiungere per prima cosa l’acqua. Aggiungere prima la polvere potrebbe produrre un latte troppo denso e provocare costipazione.

  • Mescolare bene l’acqua e la formula in polvere.

  • Se non si deve usare la formula preparata nell’immediato, metterla in frigorifero e consumarla entro 24 ore.

  • È importante mantenere pulita la formula in polvere nella confezione per impedire lo sviluppo di batteri.

  • Rivolgersi al medico per conoscere la quantità ideale da usare a ogni poppata del bambino.

Come tenere bambino e biberon

Per tenere il bambino e allattarlo con il biberon, seguire i consigli che seguono:

  • Tenere il bambino in braccio, mantenendolo con la testa leggermente più alta rispetto alla parte inferiore del corpo.

  • Adottare la posizione corretta può abbassare le probabilità di soffocamento del bambino.

  • Accarezzare il labbro inferiore del bambino. Quando la bocca del bambino si apre, posizionare la tettarella sulla lingua; sarà possibile percepire quando la sta tirando in bocca.

  • Inclinare leggermente il biberon, in modo da riempire la tettarella di latte. A questo punto il bambino dovrebbe succhiare il latte dalla tettarella. Se il bambino si sta soffocando o fa fatica a “tenere il ritmo” del flusso di latte, inclinare la tettarella fino a svuotarla dal latte. Ciò consentirà al bambino di respirare e “riprendere” il ritmo dell’allattamento con biberon. È importante che l’allattamento abbia luogo al ritmo del bambino, non troppo velocemente.

  • Ai fini della sicurezza, non appoggiare mai il biberon. Il bambino può soffocarsi se lasciato da solo con il biberon appoggiato. Appoggiare i biberon può aumentare il rischio di infezioni alle orecchie e carie per il bambino.

  • L’allattamento di un neonato è il momento giusto per creare un legame e fiducia. Mantenere il bambino vicino al corpo, cercare un contatto visivo, quindi parlare al bambino. Questi sono momenti importanti per lo sviluppo infantile.

  • Non lasciare che il bambino si addormenti mentre sta prendendo il latte dal biberon. Ciò può portare a carie quando crescerà.

Se il bambino sembra affamato ma non si sta allattando bene, si può provare a usare una tettarella di forma diversa. È inoltre possibile controllare l’apertura della tettarella. Alcuni bambini preferiscono un flusso di latte più intenso. Possono sentirsi frustrati quando il flusso è troppo lento. Se il bambino soffoca, potrebbe necessitare di un foro più piccolo. Un foro più piccolo rallenta il flusso di latte.

Sperimentare tettarelle diverse. Lasciare che sia il bambino a scegliere quale tettarella preferisce.

Il ruttino

È facile che il bambino deglutisca aria durante l’allattamento con biberon. Il ruttino fa sì che il bambino elimini tale aria. I consigli su come far fare il ruttino al bambino includono:

  • Far fare il ruttino al bambino quando sembra irrequieto, cercando di allontanarlo dalla tettarella o di rallentare la poppata. Ciò succede circa ogni 15-30 ml di formula ingerita e al termine dell’allattamento.

  • Il bambino può fare il ruttino da seduto mentre gli si tiene la mandibola, sdraiato a faccia in giù in braccio o in posizione eretta con il pancino sulla spalla dell’adulto.

Non allattare eccessivamente il bambino

Seguire i seguenti suggerimenti per non allattare eccessivamente il bambino:

  • Non allattare eccessivamente il bambino o forzarlo a terminare il biberon se dà segni di sazietà. Ciò può portare a una sazietà eccessiva del bambino, con conseguente irritabilità. Far fare il ruttino al bambino diverse volte durante e dopo l’allattamento. Ciò favorirà il passaggio di gas. Questo consente di avere delle pause durante l’allattamento, concedendo del tempo alla digestione.

  • Mantenere il bambino in posizione eretta durante l’allattamento e per 20-30 minuti dopo ciascuna poppata.

  • Attendere da 2 a 3 ore tra le poppate in modo tale che lo stomaco del bambino si possa svuotare. Oppure allattare a piccole quantità più spesso.

Consigli sull’allattamento

  • Non attendere che il bimbo pianga prima di allattarlo. Il pianto indica troppo tardi che il bambino è pronto alla poppata.

  • Il bambino è pronto alla poppata quando sbatte le palpebre e porta le mani alla bocca, al risveglio.

  • È bene imparare a osservare quando il bambino è sazio. Ciò accade quando lascia andare il biberon, gira la testa, sembra assonnato o smette di prendere il latte.

Fornire un ciuccio al bambino se sembra voler continuare a succhiare dopo aver ingerito la quantità di latte consigliata dal pediatra. Succhiare rappresenta un piacere per i bambini. I bambini che vengono allattati con biberon terminano il latte troppo velocemente, dunque non soddisfano la loro esigenza di succhiare.

© 2000-2025 The StayWell Company, LLC. All rights reserved. This information is not intended as a substitute for professional medical care. Always follow your healthcare professional's instructions.
Powered by Krames by WebMD Ignite
About StayWell | Terms of Use | Privacy Policy | Disclaimer