Related Reading
A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z A-Z Listings

Dolore addominale

Il dolore addominale è dolore nello stomaco o nell’area della pancia. Tutti noi proviamo occasionalmente questo tipo di dolore. In molti casi svanisce spontaneamente. Alcuni tipi di dolore addominale possono essere dovuti a un problema serio. Un esempio è l’appendicite. Quindi è importante sapere quando chiedere aiuto.

Operatore sanitario mentre esamina l'addome di una donna in ambulatorio.

Cause del dolore addominale

Esistono diverse cause di dolore addominale. Le cause comuni negli adulti includono:

  • Stipsi, diarrea o gas

  • Infiammazione di stomaco e intestino causata da un virus o un batterio (gastroenterite)

  • Succhi gastrici che risalgono su per l'esofago (reflusso acido)

  • Grave reflusso acido, chiamato malattia da reflusso gastroesofageo (MRGE)

  • Una lesione del rivestimento interno dello stomaco o dell'intestino tenue (ulcera peptica)

  • Infiammazione della cistifellea, del fegato o del pancreas

  • Calcoli biliari o renali

  • Appendicite 

  • Blocco intestinale 

  • Un organo interno che fuoriesce dalla parete del muscolo o altro tessuto (ernia)

  • Infezioni del tratto urinario

  • Crampi mestruali

  • Fibroma nell’utero

  • Cisti ovariche

  • Malattia infiammatoria pelvica nelle donne

  • Endometriosi

  • Morbo di Crohn

  • Colite ulcerosa

  • Sindrome dell'intestino irritabile

Diagnosi della causa del dolore addominale

Il medico eseguirà un esame obiettivo. Aiuterà a individuare la causa del dolore. Se necessario, il paziente dovrà anche sottoporsi ad alcune analisi. Il dolore all'addome ha molte possibili cause. Pertanto, può essere necessario un po’ di tempo per individuarne la ragione. Fornire dettagli sul tipo di dolore che si prova. Dire al medico se è acuto o sordo. Informare il medico su dove e quando si sente dolore. Informare il medico su cosa lo fa migliorare o peggiorare. Informarlo anche se si avvertono altri sintomi come:

  • Febbre

  • Stanchezza

  • Mal di stomaco (nausea)

  • Vomito

  • Mutamenti nella frequenza di evacuazione

  • Sangue nelle feci o feci scure e farinose

  • Perdita di peso improvvisa

Informare il medico di quanto segue:

  • Qualsiasi precedente familiare di problemi allo stomaco, intestinali o tumori

  • Consumo di alcol e droghe illegali

  • Medicinali assunti, sia con obbligo di prescrizione sia da banco

  • Assunzione di vitamine, erbe e altri integratori

Cura del dolore addominale

Alcune cause necessitano di cure mediche immediate e urgenti. Tra queste ci sono l'appendicite o il blocco intestinale. Altri problemi possono essere curati con riposo, liquidi o farmaci. Il medico provvederà a fornire istruzioni. Il paziente potrebbe necessitare di cure specifiche o di automedicazione in base all’origine del dolore.

In presenza di vomito o diarrea, sorseggiare acqua o altri liquidi chiari. Quando si è pronti per assumere di nuovo cibi solidi, iniziare poco a poco. Assumere piccole quantità di cibi facili da digerire e a basso contenuto di grassi. Tra questi il passato di mele, pane tostato o cracker.

Chiamare il 911

Chiamare subito il 911 se:

  • Non si riesce ad andare di corpo, con vomito

  • Si vomita sangue

  • Si ha diarrea sanguinolenta o diarrea nera e catramosa

  • Si avverte dolore al petto, al collo o alla spalla

  • Si ha la sensazione di stare per perdere i sensi (svenire)

  • Si avverte dolore alle scapole con nausea

  • Si avverte un dolore alla pancia improvviso e forte

  • Se si avverte un dolore nuovo e intenso diverso da qualsiasi altro provato prima

  • Si ha un addome rigido, duro e che fa male al tatto

Quando chiamare il medico

Chiamare subito il medico se si manifesta uno dei seguenti sintomi:

 

  • Il dolore peggiora o non migliora

  • Il gonfiore peggiora o non migliora

  • La diarrea peggiora o non migliora

  • Febbre a 38 °C (100,4° F) o superiore o in base alle indicazioni ricevute

  • Perdita di peso senza motivo

  • Continua mancanza di appetito

  • Sangue nelle feci

 

Come prevenire il dolore addominale

Ecco alcuni suggerimenti per aiutare a prevenire il dolore addominale:

  • Mangiare piccole quantità di cibo ad ogni pasto.

  • Non mangiare cibi grassi, fritti o altri cibi ad alto contenuto di grassi.

  • Non mangiare cibi che provocano gas.

  • Praticare regolarmente attività fisica.

  • Bere molti liquidi.

Per aiutare a prevenire i sintomi da reflusso gastroesofageo (MRGE):

  • Smettere di fumare.

  • Ridurre l'alcol e gli alimenti che aumentano la produzione di succhi gastrici.

  • Non assumere aspirina o farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS).

  • Smaltire il peso in eccesso.

  • Finire di mangiare almeno 2 ore prima di andare a letto o sdraiarsi.

  • Sollevare la testata del letto.

© 2000-2025 The StayWell Company, LLC. All rights reserved. This information is not intended as a substitute for professional medical care. Always follow your healthcare professional's instructions.
Powered by Krames by WebMD Ignite
About StayWell | Terms of Use | Privacy Policy | Disclaimer